Il malware che ti spia dal microfono del PC

BugDrop registra tutto ciò che viene detto e lo invia a Dropbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2017]

microfono malware

I ricercatori di CyberX che l'hanno scoperto l'hanno chiamata Operation BugDrop: il suo scopo è diffondere un malware che attiva a tradimento i microfoni dei PC e registra tutto ciò che l'utente dice.

Il malware arriva nella casella di posta dei bersagli sotto forma di un innocuo documento Word contenente macro.

Quando il documento viene aperto, la macro contenuta viene eseguita e il PC viene infettato. Se l'esecuzione delle macro è impedita, l'utente può ancora essere convinto ad attivarla: il documento contiene infatti un'immagine - costruita per sembrare un avviso di Office - che recita «Attenzione! Il file è stato creato con una versione più recente di Microsoft Office. È necessario abilitare le macro per visualizzare correttamente il contenuto del documento».

Se tutto va come previsto dai creatori del malware, l'infezione avviene: a quel punto il microfono si attiva e inizia a registrare, periodicamente viene scattato uno screenshot dello schermo, e tutto il materiale così generato - insieme a documenti e password - viene inviato a un account di Dropbox, da dove gli ideatori di BugDrop lo recuperano.

«Operation BugDrop è un'operazione ben organizzata che sfrutta un malware sofisticato e sembra essere sostenuta da un'organizzazione dotata di ingenti risorse» spiegano i ricercatori di CyberX.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Leggi i commenti (7)

«In particolare, l'operazione ha bisogno di una notevole infrastruttura di supporto per memorizzare, decrittare e analizzare diversi Gbyte di dati al giorno. Serve anche un vasto gruppo di analisti umani per ordinare manualmente i dati catturati» aggiungono ancora i ricercatori.

È stato calcolato che sia già oltre 70 le organizzazioni prese di mira da BugDrop e che più di 600 Gbyte di dati siano stati sottratti: i bersagli sono reatà site in Ucraina e vanno dalle industrie ai sistemi di gestione delle infrastrutture (elettricità, gas), dai giornali e dalle televisioni agli istituti di ricerca scientifica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

purtroppo le cose non vanno viste dal punto di vista della persona informata e scafata, ma da quella dell'utente comune. Poi ci sono i casi molto particolari e difficili: Una mia amica ha avuto recentemente il computer criptato da un noto malware. lei è addetta contabilità fornitori nella ditta XZ, vede un messaggio proveniente... Leggi tutto
23-2-2017 14:14

Sei scusato, ma la tua chiosa sembra molto più calzante per il tuo commento che per il malware in questione: Se il malware è indirizzato con precisione su un particolare bersaglio: considerati gli obiettivi elencati a fine articolo, non ci vuole niente ad indirizzare agli indirizzi di posta elettronica relativi (che di solito sono... Leggi tutto
23-2-2017 12:50

{franco}
Se il malware è indirizzato con precisione su un particolare bersaglio, se il bersaglio abbocca, se il PC ha un microfono e se questo è sempre inserito, se il bersaglio parla di cose sensibili per gli attaccanti vicino al microfono, se quando viene scattato lo screenshot c'è qualcosa di sensibile sullo schermo,... Leggi tutto
22-2-2017 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics