Yahoo brevetta la pubblicità tramite videosorveglianza

Un sistema invasivo di orwelliana memoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2016]

smart billboard yahoo

Yahoo di recente ha richiesto un brevetto dal sapore decisamente orwelliano.

Si tratta di un sistema di Smart Billboard (Manifesti Intelligenti), che presenti ai passanti nella pubblica via pubblicità mirate ai loro interessi.

Installati in tutti i luoghi pubblici - dalle strade alle piazze, dagli aeroporti ai bar, dai treni ai traghetti - questi cartelloni pubblicitari elettronici si affidano a tutti quei sistemi di sorveglianza, diretti e indiretti, che ci circondano.

Un sistema che sfrutta videocamere, satelliti, droni, microfoni, sensori di movimento e scanner biometrici (impronte digitali, riconoscimento facciale) utilizza tutte le informazioni accumulate tramite questi mezzi per riconoscere ogni persona che si avvicina a uno dei cartelloni e servire pubblicità che presentino un tema comune a tutti i presenti nelle vicinanze.

Tutti i sistemi esistenti per raccogliere informazioni - e anche quelli che esisteranno in futuro - diventano in questo modo utili per creare quello che Yahoo definisce un «profilo aggregato del pubblico».

Per meglio spiegare la propria idea, l'azienda di Sunnyvale fornisce anche degli esempi di come agiranno gli Smart Billboard.

«Un cartellone digitale posto vicino a una strada trafficata potrebbe sfruttare dei sensori del traffico, che rilevano informazioni sui veicoli che si avvicinano al cartellone, come il numero e la velocità media dei veicoli».

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2274 voti)
Leggi i commenti (7)

«Tali informazioni potrebbero essere adoperate in unione con altre informazioni quali l'ora del giorno o il giorno della settimana per scegliere le pubblicità che attirino un dato segmento demografico per una durata che è adeguata a quel livello di traffico».

Diremo addio, insomma, alle pubblicità eterne stampate su cartelli che manualmente qualcuno deve cambiare e che abbiamo notato, sempre uguali, ogni volta che negli ultimi vent'anni abbiamo percorso quel tratto di strada: la pubblicità di domani cambierà a seconda che ci si avvicini ad essa immersi nel traffico del lunedì mattina oppure durante una scampagnata domenicale.

Per meglio personalizzare gli annunci altre informazioni potranno essere catturate da videocamere che individuino i modelli di auto in avvicinamento, e i dati delle reti di telefonia mobile potranno servire per identificare con ancora maggior precisione le singole persone che passano di lì.

Lo stesso si potrà fare accedendo ai dati di quelle app per smartphone che richiedono di accedere alle informazioni di localizzazione, o tramite i metadati presenti nelle foto scattate dal telefonino e condivise su qualche social network.

Ogni minimo dettaglio disponibile finirà insomma nel grande calderone del sistema di Yahoo, e verrà usato per identificarci meglio.

yahoo pubblicita orwell

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


E non solo! Gli ideatori e i favoreggiatori di tale richiesta di brevetto devono essere immediatamente sottoposti a TSO perché evidentemente affetti da psicopatia gravissima o incarcerati come sociopatici pericolosissimi. :blackhumour: Leggi tutto
23-10-2016 10:55

{provincias}
@Roberto1960: si vede che non lavori nel campo pubblicitario. Non è così come dici, ma il contrario. La pubblicità non viene più considerata a livello cosciente, per 'indifferenza' o addirittura perché rifiutata dalla coscienza. Ma della coscienza, ai pubblicitari non frega niente. Ogni spot... Leggi tutto
20-10-2016 23:10

In pratica vogliono portare sulle strade cio' che gia' succede nel web. Maxi-schermi sparsi ovunque faranno la gioia di chi non puo' comprarsi la TV. Stimo un tempo medio di sopravvivenza del tabellone di una settimana. :)
20-10-2016 17:19

Nemmeno si rendono conto che tutti questi sistemi di "pubblicità personalizzata" non possono che fallire, perché a parte un certo periodo iniziale poi producono assuefazione e portano l'utente ad un rifiuto.
20-10-2016 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8677 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 aprile


web metrics