Due milioni di account fake, Wells Fargo licenzia 5300 impiegati

Intascavano milioni, creando conti illegittimi coi dati dei clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2016]

wells fargo conti illegittimi

Wells Fargo, la nota compagnia di servizi finanziari, ha licenziato 5.300 dipendenti, pari a circa l'1% dell'intera sua forza lavoro.

Non si tratta però di licenziamenti dovuti a una ristrutturazione interna o al taglio dei costi, come spesso si sente di questi tempi.

Invece, queste persone si sono rese responsabili di una truffa ai danni dei propri clienti: dal 2011 a oggi hanno infatti creato un milione e mezzo di conti deposito e 565.000 conti per carte di credito senza autorizzazione, usando illegalmente le credenziali dei clienti.

Gli account illegittimi creati in questi cinque anni servivano per raggiungere gli obiettivi di produttività fissati dalla dirigenza e intascare i premi di produzione.

Per aprire i nuovi conti utilizzavano le credenziali dei titolari di veri conti, che naturalmente non venivano informati di questo uso spregiudicato dei loro dati; per ottenere le autorizzazioni usavano indirizzi email appositamente aperti, fittiziamente intestate ai titolari, e per immettere un po' di liquidità sui conti facevano con disinvoltura trasferimenti dai conti legittimi.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (8)

Questo scherzetto è costato almeno 1,5 milioni di dollari solo di commissioni ai clienti di Wells Fargo, senza contare i problemi e i disagi di quanti si sono ritrovati con il conto in rosso perché il denaro era stato usato per foraggiare i conti illegittimi.

Nel complesso, Wells Fargo deve rimborsare 5 milioni di dollari (si tratta di un rimborso medio di 25 dollari per cliente) e pagare multe per un totale di 185 milioni di dollari ai vari enti regolatori e di sorveglianza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si parla di 5300 dipendenti non di 5300 impiegati di base, senza dubbio c'erano coinvolgimenti anche ad alto e altissimo livello, poi bisogna vedere quali e quanti hanno pagato. Si sa mai che anche la società ci guadagnasse poi, una volta scoperta, ha buttato a mare tutti quelli che poteva per rifarsi la verginità... :roll:
30-9-2016 19:05

{Picchio}
E' mai possibile che 5300 dipendenti, tutti d'accordo, possono mettere in piedi una truffa del genere e perpretarla per anni senza che nessuno se ne accorga???Alla faccia della governance!!!
17-9-2016 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4455 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics