Il referendum contro lo Stato ficcanaso

Cittadini svizzeri al voto per decidere sulla legge che concede ampi poteri di intercettazione ai servizi segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2016]

stato ficcanaso

Un anno fa il Parlamento della Confederazione Elvetica con un'apposita legge concedeva ai servizi segreti il potere di intercettare comunicazioni via telefono, email o chat, nonché di monitorare la navigazione in Rete e di installare cimici per l'ascolto in locali privati.

Tale legge stabiliva comunque che per le intercettazioni dovesse esserci una motivazione quale un pericolo per la sicurezza nazionale e prevedeva anche che l'intercettazione dovesse essere approvata da un giudice federale e dal Ministro per la Polizia.

Tali garanzie non sono però state ritenute sufficienti dal Partito Pirata Svizzero, che immediatamente dopo l'approvazione della norma ha lanciato L'Alleanza contro lo Stato ficcanaso, formata anche dai Verdi e di giovani del Partito Socialista.

L'Alleanza s'è subito impegnata per raccogliere le firme necessarie a istituire un referendum popolare sulla legge. Ora quel referendum è stato autorizzato, e si svolgerà il prossimo 25 settembre.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2296 voti)
Leggi i commenti (13)

I sostenitori del No insistono sui pericoli per la democrazia che possono facilmente nascere da un controllo esteso anche alle comunicazioni che avvengono tramite provider esteri, nonché sul fatto che i dati raccolti potranno essere passati ai servizi segreti di Paesi alleati: la Svizzera infatti, pur essendo neutrale, ha un trattato di forte collaborazione con Francia e Germania.

Perché la legge sia abolita, come vogliono i promotori del referendum, è necessario che sia d'accordo la maggioranza dei votanti, senza bisogno di raggiungere un quorum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (361 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics