WhatsApp non cancella davvero le conversazioni

I dati contrassegnati come eliminati si possono recuperare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2016]

whatsapp conversazioni cancellate

Chi tiene alla privacy ha salutato con gioia l'introduzione della crittografia end-to-end in WhatsApp, avvenuta lo scorso aprile.

Tuttavia, la popolare app non è esattamente a prova di curiosi, specialmente se detti curiosi riescono ad avere accesso diretto allo smartphone, o a un suo backup.

Jonathan Zdziarski ha infatti scoperto che WhatsApp conserva tracce di tutte le conversazioni mai avvenute, anche quelle che l'utente credeva di aver cancellato.

Quando si cancella una conversazione, i dati non vengono davvero eliminati ma semplicemente contrassegnati come "cancellati". La libreria SQLite usata nell'app, infatti, come comportamento predefinito non prevede la sovrascrittura immediata di quanto viene eliminato dall'utente.

Ciò significa che, con i giusti strumenti, è possibile recuperare anche ciò che l'utente credeva di aver fatto sparire per sempre.

La crittografia di cui parlavamo all'inizio non aiuta: essa si occupa di cifrare la trasmissione dei dati, non la loro conservazione sulla memoria del dispositivo o nei vari servizi di backup come iCloud.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1101 voti)
Leggi i commenti (13)

«Il punto nodale» - riassume Zdziarski - «è che una comunicazione effimera non è effimera su disco».

Per l'utente comune, la notizia non è probabilmente causa di allarme: dopotutto, per sfruttare questa debolezza è necessario accesso fisico al dispositivo su cui è installato WhatsApp, o al suo backup.

Tuttavia è importante tenere presente che anche quando un'azienda promette una protezione assoluta della privacy ciò non corrisponde sempre esattamente alla verità: gli ormai famosi casi avvenuti qualche anno fa e riguardanti Snapchat di fotografie che sarebbero dovute sparire e invece erano recuperabili non sono soltanto un ricordo del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una volta che ti hanno rubato lo smartphone penso che i dati cancellati delle chat sia il minore dei problemi di sicurezza a cui pensi... almeno per me sarebbe cosė.
1-8-2016 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6221 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics