Linea dura del Garante privacy su telemarketing e occupazione

Vanno adottate misure drastiche, ma il Governo non seguirà la richiesta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2016]

soro

Il Garante della privacy Antonello Soro nella sua Relazione Annuale del 2016 chiede al legislatore di adottare la linea più dura contro il telemarketing selvaggio: l'apertura del mercato dell'elettricità ha aggravato il fenomeno di chiamate a tutte le ore, più volte al giorno, anche a utenti con il numero riservato o sui telefonini, spesso anche di carattere truffaldino o poco trasparente.

Il Garante chiede l'istituzione, finalmente, di un nuovo "Registro delle opposizioni" in cui l'utente che si iscrive nega il consenso a ricevere chiamate, sempre e comunque, anche nel caso avesse dato un consenso esplicito a ricevere chiamate da una o più aziende: "L'iscrizione vieterebbe sempre alle aziende di telefonare, facendo decadere tutti gli eventuali consensi che l'utente ha dato in precedenza su quel numero", ha dichiarato Soro.

Su questa esigenza probabilmente il Governo farà orecchie da mercante: infatti ha appena concluso accordi per concedere ammortizzatori sociali, anche in deroga alle legge, ad Almaviva, il maggiore call center del Paese, in cui erano a rischio ben 3.000 posti di lavoro: tanti erano i licenziamenti per cui questa azienda aveva già avviato la procedura, poi bloccata in una lunga e faticosa trattativa sindacale, con manifestazioni molto partecipate a Roma e in Sicilia.

Il Governo ha promesso iniziative a favore e sostegno dei call center e difficilmente introdurrà limitazioni alla loro attività, anche se spesso l'attività di telemarketing è svolta da aziende minori in subappalto, non rispettose di contratti e leggi o da call center che si trovano in Albania per condizioni di costo del lavoro più vantaggiose per gli stessi imprenditori che licenziano in Italia.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3841 voti)
Leggi i commenti (15)

Anche la norma per cui l'utente deve conoscere se la chiamata proviene dall'Italia o meno viene bellamente ignorata e così, cosa ancora più grave, vengono trattati i dati sensibili degli utenti da aziende che, operando da Paesi extraeuropei, non sono tenute al rispetto della legislazione italiana in materia di privacy.

Secondo le cifre di sindacati e associazioni delle imprese, i posti di lavoro in pericolo a causa della crisi nel settore dei call center sono intorno alle 30.000 unità; ma se passasse un provvedimento drastico potrebbero aumentare considerevolmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

1^ regola generale: non accettare chiamate provenienti da chi non è in rubrica. Corollario: listanera per i cellulari.
7-7-2016 03:40

Stessa mia considerazione!!! :twisted: Leggi tutto
3-7-2016 15:46

{george}
in italietta si premia e si tutela chi urla di più (a vanvera o meno non importa)... ecchissenefrega se nel far questo si calpesta il 90 per cento del resto della popolazione... italietta, se la conosci non te ne vanti, se la conosci prima di parlare ti scusi!
2-7-2016 11:37

Tellows disponibile per Android , IPhone e per pc link Leggi tutto
1-7-2016 01:25

Perché istituire un nuovo registro delle opposizioni quando si potrebbero modificare le regole a quello attuale? Troppo semplice? Troppo economico? :evil:
30-6-2016 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3568 voti)
Aprile 2025
Oracle ammette: sì, ci hanno bucato il cloud
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 aprile


web metrics