Storia di un furto informatico da un miliardo di dollari

La banca era priva di firewall e usava una rete informatica di seconda mano con componenti a bassissimo costo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2016]

Bangladesh Bank

Sono emersi alcuni dettagli tecnici molto interessanti a proposito del furto informatico milionario ai danni della Bangladesh Bank che ho raccontato un mesetto fa.

Si sapeva già che criminali informatici erano riusciti a penetrare nei computer della banca centrale del Bangladesh e a sottrarre le credenziali necessarie per effettuare bonifici, inviandone una quarantina per un importo complessivo di circa un miliardo di dollari, che sarebbero finti nei conti di complici nelle Filippine e nello Sri Lanka se i ladri non avessero commesso un banale errore di ortografia (indicando come beneficiaria la Shalika Fandation al posto della Shalika Foundation) che aveva insospettito un intermediario presso la Deutsche Bank. Il furto era stato quindi interrotto quando la cifra sottratta era soltanto (si fa per dire) di circa ottanta milioni di dollari.

Ora è emerso che la Bangladesh Bank era in pratica priva di firewall e usava una rete informatica di seconda mano con componenti a bassissimo costo, secondo le indagini della BAE Systems, che hanno rivelato che i ladri avevano alterato il software del sistema SWIFT in modo da poter spedire denaro in tutto il mondo senza lasciarne tracce in Bangladesh.

Normalmente il sistema interbancario SWIFT è sicuro: è una rete privata e la maggior parte delle banche consente trasferimenti soltanto fra mittenti e destinatari concordati. Per alterarlo bisogna essere all'interno dell'organizzazione di una delle banche che partecipano al sistema, come appunto la Bangladesh Bank. Purtroppo questa banca, usando componenti di rete a basso costo, non aveva isolato i propri sistemi SWIFT dal resto della rete informatica aziendale.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1069 voti)
Leggi i commenti (9)

Come spiega Ars Technica, questa vulnerabilità ha consentito ai criminali di entrare nella rete bancaria via Internet, farsi strada fino ai sistemi SWIFT e alterare il software Alliance Access, che effettua e registra le transazioni SWIFT. La modifica ha rimosso i controlli di integrità e coerenza del software Alliance Access, consentendo di alterare gli importi dei bonifici e il contenuto dei messaggi di conferma, in modo che non rimanesse traccia dei bonifici fraudolenti dopo il loro invio. Il tutto veniva gestito da un server situato in Egitto, ma questo non vuol dire che i criminali risiedevano in questo paese.

Il riciclaggio del denaro sottratto è passato attraverso le Filippine, dove è in corso un'indagine governativa: i soldi sono arrivati su conti intestati a due cittadini cinesi che gestiscono il gioco d'azzardo a Macao e nelle Filippine, e da lì sono stati trasferiti a vari casinò e poi a conti bancari internazionali. I casinò nelle Filippine sono esentati dalle norme antiriciclaggio e quindi sono un canale perfetto (consapevole o inconsapevole) per queste operazioni fraudolente. Le indagini hanno già portato alle dimissioni del governatore della Bangladesh Bank e all'incriminazione di altre persone che hanno fatto da tramite per i movimenti illeciti di denaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Anche questi, sull'immediato, gongolavano per aver risparmiato un sacco di soldi... :roll:
7-5-2016 15:33

eheheh, e le svalutazioni dei politici banditi? ("lira verde", ingresso nell'Euro ecc. ecc) Leggi tutto
5-5-2016 14:47

Oggi ho appreso che il Bangladesh ha pure una banca.... :P
5-5-2016 08:53

{Diego}
questo succede perché le "macchine" (computer) governano il mondo! e.. chi governa le macchine.. governa di fatto il mondo! (banche) MEGLIO CUSTODIRE I RISPARMI SOTTO IL VECCHIO MATERASSO.. (in più case e nazioni) almeno 'forse' i padroni delle nazioni non te li rubano molto facilmente (comprese le... Leggi tutto
5-5-2016 03:42

:shock: :shock: :shock: quando si dice che uno se la va a cercare..
4-5-2016 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3268 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics