La ''legge sui cookie'' sfruttata dai truffatori per rubare clic



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2016]

cookie message

Avete presente quella richiesta ossessiva di consenso riguardante i cookie che compare ogni volta che visitate un sito per la prima volta? Certo che l'avete presente: è dappertutto. Non si riesce a evitarla. È il frutto della ormai famosa (o famigerata) "legge sui cookie", introdotta nel 2014 per tutti i siti in territorio europeo con l'intento di tutelare gli utenti contro la raccolta eccessiva di dati personali.

Il risultato fondamentale di questa legge, sicuramente concepita con le migliori intenzioni ma messa in pratica non molto felicemente, è che ora gli utenti europei sono abituati a cliccare senza pensare su qualunque avviso che somigli vagamente a quello relativo ai cookie previsto dalla legge. E naturalmente è arrivato il malintenzionato che ha trovato il modo di approfittare di questo condizionamento mentale.

Malwarebytes, infatti, segnala che sta girando una campagna pubblicitaria che induce gli utenti a cliccare su quello che sembra essere un normale avviso riguardante i cookie ma in realtà nasconde una pubblicità: il risultato è che l'utente crede di cliccare sull'avviso ma invece clicca sullo spot e quindi viene caricato il sito dell'inserzionista anche se l'utente non è affatto interessato al contenuto pubblicizzato.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3665 voti)
Leggi i commenti (17)

Questo, secondo le regole della pubblicità online, comporta un costo per l'inserzionista e un guadagno per il truffatore che ha generato il clic: è una tecnica chiamata clickjacking, ossia "dirottamento di clic".

Noi utenti possiamo fare ben poco: Malwarebytes ha già notificato la truffa a Google, che gestisce il circuito pubblicitario preso di mira, e ora spetta a Google e all'inserzionista fare pulizia. Ma adesso abbiamo una ragione in più per detestare l'avviso sui cookie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Può essere una scelta del gestore basata su quanto traffico e consultazioni da mobile genera il sito: tizio gestpore vede che il traffico da mobile è corposo rispetto a quello da desktop e sceglie di piazzare lì i banner civetta
3-2-2016 10:05

Esatto. Il brutto è che pigiandoli anche involontariamente, dovrebbero aprire una pagina che ti chiede conferma, anche perché alcuni contenuti non sono proprio adatti a tutti (i bambini ad esempio), invece alcuni non lo fanno, ti abbonano subito. E anche se ti disinscrivi dopo un istante non usando il servizio per la settimana pagata, a... Leggi tutto
29-1-2016 12:24

Ah quindi comunque c'è scritto "ti prendiamo dei soldi" :D Non mi è ancora capitato di vederli per fortuna. Sono cose che mi fanno salire il crimine.
29-1-2016 11:05

@carlito No, sul mobile ci sono altri banner, e c'è scritto "servizio in abbonamento a euro x a settimana", solitamente i banner sono relativi a calcio, gossip, video, ecc.. non c'entra la finestra dei cookies.
27-1-2016 18:16

Riassunto perfetto :D Cos'è sta storia che se dai il consenso su mobile ti iscrivono ai servizi sms a pagamento? Ma veramente? Leggi tutto
26-1-2016 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics