Aeroporti, nuovo macchinario per i controlli di sicurezza

Utilizza raggi X, sensori chimici e algoritmi di intelligenza artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2015]

The Qylatron 2

Si chiama Qylatron Entry Experience Solution ed è l'ultima invenzione nel campo del controllo bagagli negli aeroporti e in tutti i luoghi in cui sono necessari controlli di sicurezza.

Già sperimentato a Disneyland Paris e alla Coppa del Mondo del 2014 in Brasile, Qylatron è composto da cinque scompartimenti. Il proprietario degli oggetti da esaminare avvicina il proprio biglietto per la scansione e la macchina gli assegna uno degli scompartimenti, in cui egli dovrà inserire il bagaglio per l'analisi.

Utilizzando una combinazione di diversi sistemi, tra cui raggi X, sensori chimici e algoritmi di intelligenza artificiale, Qylatron è in grado di rilevare la presenza di oggetti pericolosi o merci di contrabbando al ritmo di 600 bagagli all'ora.

Se la scansione è negativa, ossia non viene rilevato alcunché di sospetto, il biglietto servirà ancora per potere ritirare il bagaglio; se invece la scansione è positiva il personale addetto alla sicurezza viene avvisato e può intervenire immediatamente.

Durante le sperimentazioni condotte sinora il Qylatron si è mostrato tanto affidabile ed efficiente che il Levi's Stadium di Santa Clara (lo stadio dei San Francisco 49ers) ha deciso di adottarlo per sottoporre a esame il bagaglio dei gruppi che giornalmente lo visitano.

Sondaggio
A cena fuori
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2825 voti)
Leggi i commenti (36)

Se tutto andrà come previsto la macchina verrà adottata anche per la verifica degli spettatori VIP e, in seguito, per quella di tutti.

L'uso del Qylatron è stato finora apprezzato anche dagli addetti alla sicurezza, che non devono perquisire manualmente borse e valigie: «A nessuno piace davvero mettere le mani nelle borse degli altri» ha raccontato Lisa Dolev, CEO di Qylur, l'azienda che ha ideato la macchina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Adelaide}
Al posto di rafforzare sempre più l'intelligence, si preferisce prendere provvedimenti sempre più limitativi e invasivi nei confronti di chi non ha voce in capitolo, cioè milioni di cittadini, facendo per l'appunto il gioco dei terroristi. Ma è possibile che siamo nelle mani di una massa planetaria di incompetenti, spesso anche corrotti,... Leggi tutto
26-11-2015 18:12

{Giovà}
Il segno della tristezza dei tempi che viviamo, con omaggio dalla scienza. Se sono un terrorista ho talmente tanti obiettivi da poter colpire che l'aereo posso anche farlo passare di moda: tanto in quella direzione il mio scopo l'ho già raggiunto, perché ho aumentato il disagio delle persone e il malessere... Leggi tutto
23-11-2015 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci progetti (folli?) di Google
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 aprile


web metrics