Ma a chi possono mai interessare i miei dati?

Cosa se ne potranno mai fare? Soldi. Tanti soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2015]

marketing

Uno degli ostacoli principali nel sensibilizzare un utente al problema dell'emorragia di dati personali che subisce quando usa le app gratuite, partecipa ai social network o naviga in Rete senza precauzioni è l'idea molto diffusa che nessuno è interessato ai suoi dati. Cosa se ne potranno mai fare?

È semplice: soldi. Tanti soldi.

La University of North Carolina Kenan-Flagler Business School ha compilato un'infografica che rivela dati e cifre di un'industria poco conosciuta: quella dei data broker, ossia delle aziende che raccolgono informazioni personali sui consumatori attingendo a varie fonti pubbliche e meno pubbliche e le rivendono ad altre società commerciali.

Per esempio, uno studio di nove dei principali data broker statunitensi ha calcolato ricavi per circa 426 milioni di dollari nel 2012, ottenuti vendendo informazioni per tre scopi principali: marketing, riduzione dei rischi e ricerca di persone.

I dati di marketing sono piuttosto intuitivi: indirizzi postali o di mail o numeri di telefono di consumatori, usati per personalizzare le offerte pubblicitarie, che fruttano circa 200 milioni di dollari. Meno ovvi sono i dati di riduzione dei rischi, ossia i dati di identificazione personale per la verifica dell'identità di una persona, usati per esempio per rilevare tentativi di frode o per confermare i dati forniti da un candidato a un posto di lavoro; valgono circa 180 milioni di dollari. I dati per la ricerca di persone valgono una cinquantina di milioni e vengono usati da individui e organizzazioni per cercare e tracciare le persone per varie ragioni, come fanno per esempio i vari siti per ritrovare i compagni di scuola.

Anche i tipi di dati che fanno gola ai data broker sono interessanti: nomi e cognomi, indirizzi postali e di mail, date di nascita, età, sesso, religione, affiliazione politica, stato coniugale, metodi di pagamento preferiti, ammontare degli acquisti di beni, reddito e affidabilità creditizia sono ovvi. I dati sulla salute, come per esempio il consumo di tabacco e gli acquisti di farmaci, sono altrettanto evidenti, e includono anche la statura, il peso e la "propensione alle ricerche online di malattie e ricette mediche": pensate a tutte le volte che avete cercato informazioni su una malattia e avete quindi fornito dati preziosi ai broker.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3095 voti)
Leggi i commenti (12)

Meno ovvi sono invece dati come i legami di amicizia, l'uso di dispositivi mobili e i tipi di contenuti pubblicati nel social network, oppure il valore della casa e l'ammontare dell'eventuale prestito per il suo acquisto e il suo tasso d'interesse, la propensione per il gioco d'azzardo, il numero e l'età dei figli e il loro inquadramento scolastico, oppure informazioni sui viaggi, come la data dell'ultimo viaggio acquistato e il prezzo massimo pagato.

Va notato che lo studio risale al 2012, quindi a prima dell'attuale boom dell'Internet delle Cose, che fa confluire nei depositi dei data broker anche le informazioni sui vostri spostamenti in casa, le vostre pulsazioni e altri parametri tramite i dispositivi di fitness e di domotica.

A chi possono interessare i vostri dati? A tanti. Pensateci, la prossima volta che cercate qualcosa su Google o immettete le vostre informazioni in un sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Grande, grandissimo Paolo. Spero che questo artiol sia letto da quelli che usano pc e smartphones senza penare a quello che fanno.
18-10-2015 17:11

Già da anni il valore dei dati personali di coloro che utilizzano internet per le più svariate ragioni hanno un valore sempre crescente e non credo che questo trend subirà decrementi nel futuro a breve e medio termine. Nel mondo globale, in cui una sempre maggiore mole di dati e informazioni viene veicolata attraverso la rete, sono... Leggi tutto
18-10-2015 14:40

SIAMO ORMAI VICINI AL GRANDE FRATELLO FINALE
17-10-2015 00:11

{Otello}
@ assente.vega9.com Un commento strano il tuo. Persino sospetto, visto che ti firmi con il nome un sito (che non ho alcuna intenzione di visitare). In ogni caso non sembri vedere le cose nel loro insieme. Auguri a tutti noi, se la maggioranza è come te. Ne avremo bisogno.
16-10-2015 21:10

Come dice Paolo, a tanti e per svariati motivi, l'unica difesa è ricordarsi che tutto ciò che si scrive o posta in rete non è più sotto il nostro controllo. Mauro Leggi tutto
16-10-2015 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1208 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics