OCSE: Il computer in classe non aiuta gli studenti

La tecnologia da sola non basta a dare agli alunni le competenze necessarie: bisogna riformare l'insegnamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2015]

scuola computer ocse

Da più parti, specialmente negli ultimi anni, si è insistito nel somministrare alla scuola una iniezione di tecnologia, favorendo l'uso dei Pc, dei tablet, dei libri elettronici e di Internet.

Tuttavia, nonostante gli sforzi tutta questa attività pare non aver portato a risultati positivi per quanto riguarda il miglioramento nell'utilizzo di tali tecnologie da parte degli alunni: le scuole italiane offrono un ampio parco di infrastrutture che in teoria dà agli studenti la possibilità di trascorrere molto tempo a contatto con la tecnologia, ma non sembra trattarsi di un tempo ben sfruttato.

Ad affermarlo è un'indagine dell'OCSE realizzata per valutare l'istruzione e le competenze informatiche degli studenti. È proprio dai dati raccolti che è emerso come dal punto di vista della presenza delle attrezzature l'Italia non sia messa male, anzi: per esempio, nelle nostre scuole c'è 1 PC ogni 4,1 studenti quindicenni, mentre la media OCSE è di 1 PC ogni 4,7 studenti.

Tuttavia, soltanto il 66,8% degli alunni italiani usa quei PC durante l'orario scolastico, mentre la media è del 72%. «La quantità non basta, servono anche qualità ed esperienza» è la conclusione dell'OCSE, che può effettuare confronti con Paesi in cui il tempo dedicato all'utilizzo di Internet a scuola è ridotto rispetto a quello rilevato in Italia, ma i risultati nei test sono migliori.

Per esempio, in Giappone gli studenti passano 11 minuti al giorno utilizzando Internet a scuola, mentre la media OCSE è di 41,9 minuti; eppure i test di comprensione scritta su supporto elettronici danno gli studenti giapponesi al quarto posto a livello mondiale. Questo tipo di test tiene conto della capacità di filtrare le informazioni che si possono ottenere dal web, separando quelle utili, rilevanti e autorevoli da quelle dubbie, sbagliate o inutili.

L'OCSE rileva poi anche che sebbene quasi il 99% dei ragazzi italiani possieda un computer a casa, soltanto il 49,1% di essi lo adopera per fare i compiti (la media OCSE è del 54,9%). Inoltre, il numero di minuti passati dai quindicenni a navigare in Internet è inferiore a quello della media: 93 minuti contro 104.

L'OCSE ritiene che le cause delle prestazioni non eccezionali degli studenti italiani per quanto riguarda la conoscenza e l'uso proficuo delle attuali tecnologie sia da ricercare anche in un uso sbagliato di esse, sia da parte degli studenti stessi che da parte degli insegnanti.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2924 voti)
Leggi i commenti (16)

Tali tecnologie comportano infatti metodi nuovi di interazione tra insegnante e studente, se le si vuole adoperare al meglio: applicarle alle modalità tradizionali di interazione significa non utilizzare al meglio né quelle modalità, nate in un periodo in cui i computer non c'erano o non si usavano e che danno il loro meglio senza strumenti elettronici, né le tecnologie stesse.

«Apporre le tecnologie del ventunesimo secolo alle abitudini di insegnamento del ventesimo secolo non fa altro che ridurre l'efficacia dell'insegnamento» sostiene l'OCSE. «Se gli studenti usano gli smartphone per copiare e incollare risposte prefabbricate alle domande è improbabile che ciò li aiuti a migliorare. Se vogliamo che gli studenti diventino più furbi di uno smartphone dobbiamo considerare più seriamente le pedagogie che usiamo per insegnare. La tecnologia può coadiuvare un modo di insegnare già ottimo, ma un'ottima tecnologia non può sostituire un modo pessimo».

Oltre a spendere per dotarsi di strumenti moderni, se vogliono vedere dei risultati i sistemi scolastici devono quindi investire pesantemente nella formazione degli insegnanti e nell'elaborazione di nuove strategie per trarre il meglio da quanto l'informatica può offrire alla scuola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

uno degli aspetti per cui mi piace questo forum e' la pacatezza e ragionevolezza dei partecipanti. sempre in merito alla medesima scuola, toccasse a me, inizierei dagli insegnanti. Che prospettiva lavorativa ha un laureato in filosofia, lettere, matematica? Ovviamente l'insegnamento, ma chi dice che sappia insegnare? Per quanto... Leggi tutto
21-9-2015 19:42

@benedetto Premesso che, come ho già detto, non ho esperienza diretta ma solo indiretta, tengo a precisare il mio post precedente poiché era troppo stringato. Io non sono fra quelli che imputano i problemi della scuola pubblica italiana agli insegnanti certo, come in tutti gli ambienti lavorativi anche nella scuola ci saranno... Leggi tutto
20-9-2015 11:03

sempre da marito di insegnante ma, credo/spero, oggettivo: - se i ragazzi sono maleducati è colpa della scuola - se c'e' bullismo e' colpa della scuola - se i ragazzi non imparano e' colpa della scuola - se i ragazzi non hanno una cultura generale e' colpa della scuola io inviterei a riflettere sugli strumenti che un insegnante ha per,... Leggi tutto
20-9-2015 09:10

Direi che il nodo della questione è questo e la mia impressione, pur non avendo esperienza diretta ma basandomi sulle notizie e su quanto mi raccontano gli amici che hanno figli che frequentano vari tipi di scuola pubblica, non mi fa essere ottimista in merito. La vedo nera come Danielix... :cry: Leggi tutto
19-9-2015 14:01

Quando me l'ha raccontato è stata ovviamente la prima cosa che ho pensato, che non fosse stato proprio “involontariamente” ma, tant'è, per me non era quella la questione importante ;) Leggi tutto
18-9-2015 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (363 voti)
Aprile 2025
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 aprile


web metrics