Autorità privacy ordina a Facebook di accettare gli pseudonimi

In Germania gli utenti non saranno obbligati a utilizzare il loro nome e cognome reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2015]

facebook pseudonimi germania

A differenza di molte altre comunità del web, Facebook vieta l'utilizzo degli pseudonimi (o nickname): secondo la motivazione ufficiale l'obbligo di presentarsi con i propri nome e cognome reali farebbe desistere gli utenti dalla tentazione di infastidire gli altri.

Nonostante l'effetto deterrente non sia stato realmente raggiunto, il social network difende a spada tratta la propria politica, arrivando a bloccare gli account degli utenti che usano pseudonimi.

Ciò è esattamente quanto capitato a un'utente tedesca, la quale si è anche vista richiedere una copia della carta d'identità per poter riavere il proprio account funzionante: ottenuto il documento, Facebook ha sbloccato il profilo, cambiando però lo pseudonimo con il nome reale della donna senza chiedere il permesso di quest'ultima.

Questa ha deciso a rivolgersi all'Autorità per la Protezione dei dati personali di Amburgo, spiegando che non voleva utilizzare il proprio nome reale per evitare di essere contattata via Facebook per questioni riguardanti il proprio lavoro.

L'Autorità ha concluso che obbligare gli utenti a evitare gli pseudonimi viola la loro privacy, ordinando quindi al social network di consentire l'utilizzo dei nickname.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2296 voti)
Leggi i commenti (13)

Secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, Facebook ha sostenuto in risposta che la propria politica è coerente con le direttive europee sulla privacy e, per bocca di un portavoce, ha affermato: «L'utilizzo dei nomi veri su Facebook protegge la privacy e la sicurezza delle persone, garantendo che ognuno sappia con chi si sta connettendo e condividendo contenuti».

Facebook ritiene inoltre che, avendo sede in Irlanda, deve sottostare unicamente alla legge irlandese, con la quale non ci sono conflitti per quanto riguarda l'obbligo di adoperare nomi e cognomi reali.

Johannes Caspar, Commissario per la Protezione dei dati personali dell'Autorità di Amburgo, ha ribattuto: «In proposito, Facebook non può rispondere ancora che l'unica legge cui fare riferimento è quella irlandese sulla protezione dei dati. Chiunque si presenti nel nostro campo deve giocare al nostro gioco».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

amldc ha scritto: Ma tali "relazioni" sono consensuali. Cosa che in forum normale, non esiste, per cui volente o nolente ti devi sorbire l'idiota di turno, anche se bannato. Non mi sembra una cosa da poco. Poi, vuoi mettere la libertà del forum normale? Nessuno ti obbliga a iscriverti con un nick,oppure con il tuo nome e... Leggi tutto
3-8-2015 18:24

@amldc Io faccio un ragionamento più semplice, se FB pone fra le sue regole l'obbligo di iscriversi utilizzando il nome reale è suo diritto farlo come per ZN è suo diritto permettere l'uso di un nickname, non ci dovrebbe essere alcuna contraddizione in ciò poiché si tratta di regolamenti che le due entità hanno deciso per i propri... Leggi tutto
3-8-2015 14:57

Visto che la maggior parte degli utenti fessbuc hanno 'relazioni' con una marea di persone che non hanno mai visto (e che probabilmente non vedranno mai), mi sembra che la cosa non sia così differente mentre rimane il fatto che sia un forum quanto un social, vengono utilizzati per esprimere delle opinioni che si suppongono appartenere... Leggi tutto
3-8-2015 11:22

:lol: :lol: paragone perfetto. infatti gli iscritti di fb sono i suoi lavoratori principali, proprio coloro che, a spese loro, mantengono l'azienda. e senza diritto alla pensione. Leggi tutto
1-8-2015 07:55

Già, l'ho pensato anch'io, ...e tuttavia ci sta. Un forum è un ambiente diverso da Facebook, il concetto stesso di "identità" è differente, considera che su Facebook tu sei te stesso tra i tuoi amici e conoscenti, mentre sui forum rappresenti una specie di alter-ego che si relaziona con altri che non conosci di persona. Leggi tutto
31-7-2015 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3529 voti)
Aprile 2025
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 aprile


web metrics