Ispra, la cementificazione s'è mangiata un quinto delle coste

Continua ad aumentare il consumo del suolo italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2015]

coste italiane ispra

Nonostante la crisi, la cementificazione del territorio italiano non accenna a fermarsi, con le inevitabili conseguenze a partire dall'ormai tristemente conosciuto dissesto idrogeologico.

Ad affermarlo è il Rapporto sul Consumo di Suolo 2015 stilato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), che si apre con un dato preoccupante: quasi il 20% delle coste italiane sarebbe «perso ormai irrimedia- bilmente».

Per la precisione si tratta del 19,4% del suolo compreso tra 0 e 300 metri di distanza dalla costa: terreno che è stato cementificato o, come scrive l'Ispra, «impermeabilizzato».

Il Rapporto dell'Ispra è stato presentato a Milano in occasione del convegno Recuperiamo terreno organizzato all'interno di Expo 2015; in esso vengono presentati dati nuovi e formato un quadro nazionale che analizza il territorio a ogni livello.

Si scopre così che nel corso del 2014 l'Italia ha perso altreo terreno, facendo passare al 7% del totale il territorio «direttamente impermeabilizzato»: dagli anni 50, la crescita è stata del 158%.

«Le nuove stime confermano la perdita prevalente di aree agricole coltivate (60%), urbane (22%) e di terre naturali vegetali e non (19%)» scrive l'Ispra. «Stiamo cementificando anche alcuni tra i terreni più produttivi al mondo, come la Pianura Padana, dove il consumo è salito al 12%».

La responsabilità di tutto ciò è da ascrivere in particolare alle periferie urbane e le zone a bassa densità, nate e sviluppatesi a causa di uno sviluppo disordinato delle città.

L'Ispra si spinge poi a stilare una classifica delle regioni più "consumate", nella quale al primo posto ci sono Lombardia e Veneto a pari merito con il 10% del territori impermeabilizzato; se ci si limita a considerare la copertura del territorio entro i 300 metri dalla costa, la maglia nera spetta alla Liguria, con una percentuale del 40% di territorio cementificato: fenomeno che, immaginiamo (dato che l'Ispra non lo dice), sarà stato influenzato anche dalla particolare conformazione delle regione, stretta tra le montagne e il mare.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Leggi i commenti (26)

È necessario a questo punto fare una precisazione. Alcuni dati sono effettivamente negativi: l'Ispra spiega che sono stati «spazzati via [ossia coperti con edifici o infrastrutture, NdR] 34.000 ettari all'interno di aree protette, il 9% delle zone a pericolosità idraulica e il 5% delle rive di fiumi e laghi. Il cemento è davvero andato oltre invadendo persino il 2% delle zone considerate non consumabili (montagne, aree a pendenza elevata, zone umide)». Altri però vanno compresi in base al particolare modo di esprimersi dell'Istituto stesso.

Se tutti, con buona probabilità, sono contrari a una cementificazione selvaggia che non rispetti un sano equilibrio tra aree naturali e aree antropizzate (e che non pensi di andare a costruire in aree protette, o creando "ecomostri" sulle coste o sulle montagne e via di seguito), per l'Istituto un suolo «degradato» è in realtà qualsiasi zona che non sia lasciata «in condizioni naturali»: «Il concetto di consumo di suolo deve essere definito come una variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato)» si legge sul sito ufficiale.

Da questa definizione si capisce come mai «le strade rimangano una delle principali cause di degrado del suolo, rappresentando nel 2013 circa il 40% del totale del territorio consuimato».

Dato che «la rappresentazione più tipica del consumo di suolo è data dal crescente insieme di aree coperte da edifici, capannoni, strade asfaltate o sterrate, aree estrattive, discariche, cantieri, cortili, piazzali e altre aree pavimentate o in terra battuta, serre e altre coperture permanenti, aeroporti e porti, aree e campi sportivi impermeabili, ferrovie ed altre infrastrutture, pannelli fotovoltaici e tutte le altre aree impermeabilizzate, non necessariamente urbane» verrebbe da concludere che soltanto demolendo ogni edificio e ogni strada e ogni infrastruttura e tornando a vivere nelle caverne l'Ispra potrebbe dirsi soddisfatto, perché in tal modo il suolo non sarebbe «degradato».

L'ostinazione a vivere in case porta invece a conseguenze che l'Ispra ha valutato facendo una prima stima della «variazione dello stock di carbonio dovuta al consumo di suolo»: «In 5 anni (2008-2013), sono state emesse 5 milioni di tonnellate di carbonio, un rilascio pari allo 0,22% dell'intero stock immagazzinato nel suolo e nella biomassa vegetale nel 2008» fa sapere l'Istituto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{catena}
il cemento o la politica che ha permesso questo scempio???
12-5-2015 10:28

{Battistis}
bellissima costruzione di cemento
12-5-2015 10:27

Purtroppo no...
9-5-2015 15:38

Difatti io vorrei tanto qualcosa di selettivo...ma so che non è possibile... :evil:
9-5-2015 15:33

I politicanti sono un di cui della razza umana, finché ci saranno esseri umani ci saranno politicanti e approfittatori che per il proprio tornaconto personale continueranno a distruggere il pianeta...
9-5-2015 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics