La toilette che produce elettricità

Grazie ai batteri converte l'urina in energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2015]

pee power

L'idea di utilizzare l'urina umana per produrre energia ha sempre più estimatori: dopo la proposta di Bill Gates e quella svelata alla Maker Faire 2012, dal Regno Unito arriva Pee Power.

A differenza dei progetti precedenti, ideati ma non messi a disposizione del pubblico, Pee Power ha già iniziato a prestare servizio all'intero del campus della University of the West England di Bristol, dove è stato ideato.

Per "l'utente", Pee Power funziona come un normale vespasiano pubblico. L'urina però viene immessa in pile a combustibile microbiologiche (MFC), che hanno il compito di trasformarla in elettricità.

Il professor Ioannis Ieropoulos, capo del team che ha inventato Pee Power, spiega a Oxfam: «Le pile a combustibile microbiologiche funzionano usando microbi vivi che si nutrono di urina (il combustibile) per la propria crescita. Una MFC è, in effetti, un sistema che sfrutta una parte di quella energia biochimica usata per la crescita dei microbi e la converte direttamente in elettricità. Così non abbiamo bisogno di combustibili fossili e usiamo in modo efficiente un prodotto di scarto di cui abbiamo abbondanza».

Il prototipo installato nel campus di Bristol è stato convenientemente posizionato nelle vicinanze del bar e studenti e personale sono invitati a usarlo per metterlo alla prova.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1615 voti)
Leggi i commenti (1)

L'aspetto è quello di una toilette di emergenza, come quelle impiegate per esempio nei campi per i rifugiati; dopotutto, lo sviluppo è iniziato proprio per trovare una soluzione efficace al problema dell'illuminazione di questi luoghi.

Il professor Ieropoulos sostiene che questa soluzione è anche economica: «Realizzare una pila microbiologica costa circa una sterlina (circa 1,40 euro) e crediamo che una piccola unità come il prototipo che abbiamo realizzato per l'esperimento costi circa 600 sterline (circa 830 euro), che è un bonus significativo per una tecnologia che è, in teoria, eterna».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Erant}
Un'idea bellissima ed economica, che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione, se applicata nella realtà e su vasta scala, cosa che pochissime di queste idee finiscono per fare. Come per Gladiator, anche io non ho trovato traccia di rendimenti e costi di manutenzione.
10-3-2015 10:26

Non sono riuscito a trovare ne nell'articolo ne nelle notizie ad esso linkate riferimenti alla quantità di energia prodotta e a quanta urina serve per produrla, senza tali dati mi sembra un pochino difficile capire se veramente serve ed è efficiente questo metodo per produrre energia... :?
8-3-2015 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1451 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics