Malware nelle sigarette elettroniche

Anche le e-cig possono essere affette da virus e trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2014]

e sigaretta malware usb

Delle sigarette elettroniche si dice - anche se non tutti sono d'accordo - che non facciano male ai polmoni. Però potrebbero far male al PC.

Il fatto è che molti modelli si possono ricaricare collegandoli alla porta USB di un computer e, se all'interno del loro firmware c'è un malware, questo può infettare il computer stesso.

Questo scenario non è più soltanto teorico ma, stando a quanto sostiene un utente di Reddit, è già diventato realtà: un dirigente avrebbe infatti involontariamente infettato il PC proprio in questo modo, poiché la e-sigaretta da poco acquistata e proveniente dalla Cina conteneva un malware.

Secondo Rik Ferguson, consulente di Trend Micro intervistato da The Guardian, la vicenda è plausibile: dopotutto, ci sono dei precedenti di cornici digitali e lettori MP3 infetti, per non parlare dei recenti casi che riguardano degli smartphone.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8321 voti)
Leggi i commenti (42)

La minaccia è in effetti più grande di quanto si possa pensare: ogni dispositivo collegabile via USB è potenzialmente un veicolo d'infezione, specialmente se proviene da fonti poco affidabili.

Per questo motivo la presenza di un software anti-malware sempre aggiornato è importante, così come l'utilizzo soltanto di dispositivi "sicuri".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{W3C_Freedom}
sul lato sinistro si può vedere il primario dove c'è un passaggio della tensione che va da un minimo di 85 Volt a 265 Volt e sul lato destro, è possibile vedere in alto, l'uscita dei 5 Volts link lasciate stare l'informatica, le telecomunicazioni, se non avete le basi di elettronica, elettronica digitale, radiotecnica per radioamatori,... Leggi tutto
3-12-2014 10:03

{W3C_Freedom}
e poi, mi sembra che alle superiori ci siete andati, se siete andati allo scientifico od ad un istituto tecnico industriale, dovreste aver studiato almeno la Legge di Ohm in C/C e la Legge di Ohm in C/A, vi risulta così difficile farvi un circuitino, o saldare solo due componenti ? Altra cosa, avete degli Alimentatori ATX; le loro... Leggi tutto
3-12-2014 09:54

{W3C_Freedom}
problema di winzozz e macozz, del loro istema operativo software NON libero, dell'INESISTENZA della SIUCREZZA, della SCARSA affiddabilità, dunqpe perché usare winzozz o macozz ? ma andando oltre, come ben dice l'articolo i dispositivi POSSONO essere RICARICATI, NON dice che DEBBONO essere RICARICATI con il PC. ... Leggi tutto
3-12-2014 09:45

{roberto}
nelle porte usb utilizzate dalle batterie elettroniche sono collegati solo il positivo e il negativo, e non ci sono connessioni sui pin di trasferimento dati perché non ci sono dati da trasferire ne firmware ne altro... solo un circuito che regola la tensione di carica, un pulsante e un led....
2-12-2014 10:40

Quale parte di "è sufficiente che la periferica finga di essere una tastiera e il pc la accetterà senza fare una piega" ti è di difficile comprensione?. :roll: Per motivi di costi il chip delle vaporette è in gran parte dei casi un qualunque multifunzione prodotto in miliardi di esemplari installati anche su dozzine di... Leggi tutto
30-11-2014 04:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2316 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 aprile


web metrics