La città che si riscalda coi pistacchi

Calore ed energia: tutto è generato grazie ai piccoli frutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2014]

turchia citta pistacchi

Alimentare un'intera città traendo energia dai pistacchi: è questo il progetto che sta per prendere forma in Turchia.

La scelta di questa curiosa fonte energetica non è casuale: la Turchia è infatti il terzo produttore al mondo con le sue 6.800 tonnellate esportate nel 2013.

Il nuovo insediamento potrà ospitare 200.000 persone e sorgerà su un'area di 3.200 ettari vicina a Gaziantep, regione nota proprio per la produzione dei cosiddetti "pistacchi di Antep" (dall'antico nome della città).

La città, il cui nome ancora non è stato deciso, sarà dotato di centrali a biomasse che adopereranno i gusci dei pistacchi per la produzione di energia.

Il loro elevato potere calorifico, pari a 19,26 megajoule per chilogrammo, li rende infatti perfetti per questo scopo.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2296 voti)
Leggi i commenti (20)

La società francese Burgeap, chiamata a sviluppare la tecnologia necessaria, ritiene di poterli adoperare per costruire centrali in grado di riscaldare e raffreddare senza bisogno di ulteriori fonti energetiche il progetto pilota di 55 ettari che sarà costruito prima di mettere mano ala città vera e propria, come riporta l'agenzia turca Anadolu.

In aggiunta alle centrali a biomasse, la nuova città farà uso anche di altri sistemi energetici "verdi", come l'installazione di pannelli solari, il recupero delle acque piovane e il riciclaggio dei rifiuti.

Secondo le previsioni, il 60% del riscaldamento della città potrà essere ottenuto con energie rinnovabili.

Al momento il progetto pilota proposto da Burgeap è al vaglio delle autorità; sarà approvato, se ne prevede il completamento in 12 mesi, con una spesa di 600.000 euro, come segnala sempre Anadolu Agency.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{dbp}
mi risulta davvero difficile credere, che nessuno di voi, si sia posto il problema di guardare la conferenza del Dottor. Stefano Montanari, riguardo agli impianti a biomasse. Io li ho guardati tutti quelli qui sottoposti alla Vostra att.ne . Mi chiedo come possiate credere a gente ad esempio come Umberto Veronesi, persona, che a... Leggi tutto
3-5-2014 11:14

{dbp}
mi risulta davvero difficile credere, che nessuno di voi, si sia posto il problema di guardare la conferenza del Dottor. Stefano Montanari, riguardo agli impianti a biomasse. Io li ho guardati tutti quelli qui sottoposti alla Vostra att.ne . Mi chiedo come possiate credere a gente ad esempio come Umberto Veronesi, persona, che a... Leggi tutto
2-5-2014 22:34

{dbp}
centrali a biomasse link[/url] Centrale Biomasse Barletta, la parola al dott. Stefano Montanari [url=http://forum.zeusnews.com/link/142657]link[/url] Centrale a Biomasse di Unigrà - Conselice, Ravenna - PARTE PRIMA: SALUTE - Stefano Montanari [url=http://forum.zeusnews.com/link/142658]link[/url] Conferenza Dr Stefano Montanari del 25... Leggi tutto
26-4-2014 05:12

Non è tanto che i pistacchi colpiscono la fantasia quanto il fatto che la Turchia ne abbia una grande produzione.
25-4-2014 13:49

Forse il pistacchio colpisce la fantasia; per fortuna cose simili avvengono regolarmente anche da noi con qualsiasi tipo di materiale idoneo (noccioli di oliva, potature di olivo e vite, ramaglia residua da taglio di bosco...).
25-4-2014 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2231 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 aprile


web metrics