2015, tutti gli smartphone avranno l'antifurto

Produttori e gestori d'accordo per proteggere i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2014]

smartphone antifurto 2015

Negli USA i principali costruttori di smartphone hanno stipulato un accordo con i maggiori gestori telefonici per dotare tutti i telefonini di una tecnologia antifurto,dal luglio 2015.

I produttori coinvolti nell'iniziativa, chiamata Smartphone Anti-Theft Voluntary Commitment sono Apple, Google, HTC America, Huawei Device America, Motorola Mobility, Microsoft, Nokia e Samsung Telecommunications America; i gestori sono Asurion, Verizon Wireless, AT&T, Sprint, T-Mobile USA e U.S. Cellular.

Lo Smartphone Anti-Theft Voluntary Commitment prevede che gli smartphone offrano gratis un sistema - integrato nel telefono o scaricabile tramite app - che sia in grado di cancellare da remoto i dati personali dell'utente: per esempio foto, contatti, e-mail e messaggi.

Inoltre deve rendere il dispositivo non funzionante, per impedire che venga utilizzato da utenti non autorizzati.

Qualora poi il telefono venga ritrovato, dovrà poter essere ripristinato alla situazione precedente la cancellazione e lo sblocco.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3991 voti)
Leggi i commenti (35)

Alcuni smartphone sono già dotati di simili funzioni; tra questi ci sono quelli di Apple, che ha sviluppato la funzione Activation Lock (Blocco Attivazione): essa permette di bloccare il telefono da remoto nel caso in cui venga rubato o smarrito, rendendolo di fatto inutilizzabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

@Zeus Già qualche tempo fa scoppiarono polemiche quando la Apple propose di fare un "kill-switch" soft per disattivare gli smartphones "nei luoghi dov'è opportuno non si usino (cinema, ospedali ecc)". Questa è solo la classica mossa in due tempi: prima propongono il cetriolo, lasciano che le polemiche calino e... Leggi tutto
18-4-2014 20:24

Ma anche non "cloud" e non cifrato, una mia amica si è appena persa alcuni mesi di documentazioni clienti per aver affidato tutto alla mail online ed aver cancellato la cartella sbagliata. Senza aver fatto backup sul suo pc ovviamente, "ma se la mia posta posso gestirla da qualunque pc che bisogno ne ho?". :shock:... Leggi tutto
18-4-2014 18:39

Vaglielo a dire a Apple, Google, HTC America, Huawei Device America, Motorola Mobility, Microsoft, Nokia e Samsung Telecommunications America; e ancora Asurion, Verizon Wireless, AT&T, Sprint, T-Mobile USA e U.S. Cellular. Digli che invece di chiamarsi anti-theft commitment dovevano chiamarsi GARANZIA DI POTER BLOCCARE IL TERMINALE... Leggi tutto
18-4-2014 17:57

No, scusate il termine è proprio sbagliato: non antifurto ma GARANZIA DI POTER BLOCCARE IL TERMINALE DELL'UTENTE, quando fa comodo al vendor. L'antifurto ovvero la possibilità di bloccare (e volendo tracciare) un telefono GSM c'è da anni e fa parte dello standard GSM. Ci sono blacklist di IMEI a cui viene rifiutata la connessione ad... Leggi tutto
18-4-2014 17:09

{Albert}
In verita' esiste gia' l'applicazione Cerberus che fa esattamente quanto descritto. Questo tipo di antifurti sono molto utili anche se devo ammettere che basta essere un minimo esperti per eseguire un reflesh della rom per riavere lo smartphone perfettamente funzionante e senza piu' l'antifurto installato. Alcuni... Leggi tutto
18-4-2014 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics