I tablet sequestrati sono stati equiparati ai videogiochi, per i quali è richiesta un'autorizzazione.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2014]
La Guardia di Finanza ha inflitto una multa da 5.332 euro alla piadineria Gina La Piadina di Asti. Il motivo? Teneva tablet a disposizione dei clienti.
Roberto Cairo, gestore della piadineria, ha spiegato: «Qualche giorno fa sono venuti due finanzieri che mi hanno sequestrato quattro tablet. Li avevo messi sul banco a disposizione dei clienti che tra una piadina e un panino potevano consultare siti Internet". Prosegue Cairo: "Per i clienti più giovani c’era la possibilità di accedere a qualche applicazione con dei banalissimi giochi, scaricabili su ogni iPad». L'articolo continua qui sotto.
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi. | |||||||||||||
|
Così i finanzieri hanno applicato il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (articolo 110, comma 7, lettera C), che prevede 1.333 euro di multa per ogni apparecchio trovato in violazione.
«Hanno equiparato gli iPad ai "videogiochi" a pagamento» si legge sulla pagina Facebook di Gina La Piadina.
Il caso sta facendo discutere il web e non solo: un deputato del Movimento 5 Stelle, Paolo Romano, ha annunciato l'intenzione di proporre al più presto un emendamento affinché fatti come questo non si ripetano.
Nel frattempo c'è chi si chiede se gli iPad a disposizione del pubblico nei negozi della grande distribuzione, per esempio, necessitino delle medesime autorizzazioni.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Annullata la multa alla piadineria per l'iPad
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
mda