Rebery, il trojan-phisher

Un malware che ruba i dati dell'utente, cattura screenshot dal suo Pc e raccoglie le sue password, inviandole a un sito FTP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2006]

:)

Individuato una nuova tipologia di trojan horse, il Trojan-Phisher Rebery. Scoperto in data 25 aprile, il file è stato distribuito via malicious exploit attraverso il sito teens7.com. Questo trojan contiene funzionalità che permettono il furto di dati inseriti in moduli online da utenti sprovveduti oltre a essere in grado di catturare screenshot che consentono all'autore di raccogliere password di siti dotati di tecnologia anti-phishing.

Il sito FTP

Una volte raccolte, queste informazioni vengono trasmesse a un server FTP ospitato da nLayer Communications e situato a New York. Il trojan scrive un file di log al server che contiene le informazioni catturate e ogni volta che l'utente inserisce informazioni online, il trojan va ad aggiungere i nuovi dati.

Dopo aver installato il file maligno, le informazioni di login FTP sono state inserite nel registro e ne hanno consentito l'individuazione. Il server FTP contiene le più recenti versioni di software maligni, tool di gestione, una liberatoria (che significa che il software è stato venduto a fini di lucro) e log file di informazioni catturate.

Il risultato

La quantità di informazioni trovate è assolutamente incredibile: nominativi, numeri di telefono, indirizzi, numero di carte di credito e di sicurezza sociale, numeri di conto, per non parlare di migliaia di password/login di decine di migliaia di siti web. E' difficile dare numeri esatti perché il trojan è ancora operativo e i dati continuano ad aumentare.

L'azienda specializzata in sicurezza Webroot, che ha segnalato la nuova minaccia, afferma di essere entrata nel server giovedì scorso per la prima volta e di aver trovato un numero di computer infetti di 4.500 (oggi sarebbero oltre 8.500), mentre il numero di infezioni "country-specific" sarebbero passate da 109 a 125. Il numero di log file sarebbe salito a più di 12.000. Webroot afferma altresì di avere subito informato l'FBI, fornendo loro ulteriori dettagli e supportandoli nella rimozione e nell'individuazione del suo creatore.

Scheda del Trojan-phisher Rebery

- Categoria: trojan horse
- Descrizione: si tratta di un trojan che opera in background e raccoglie informazioni sul PC e sul DNS. Una volta ottenute, le invia a una destinazione definita dall'autore.
- Caratteristiche: Il trojan-phisher Rebery può tentare di rubare user name e password oltre ad altri dati personali e confidenziali.
- Metodo di installazione: può essere distribuito utilizzando diversi metodi: può essere travestito da software innocuo e distribuito per posta elettronica. Aprire l'allegato fa partire un processo di auto-installazione che carica il trojan sul computer dell'utente senza che quest'ultimo lo sappia o abbia dato il proprio consenso. In alternativa, il trojan potrebbe venire installato sul PC tramite un sito Web maligno utilizzando le vulnerabilità del browser. Le infezioni che avvengono in questo modo sono generalmente silenziose e avvengono senza che ce ne si accorga.
- Conseguenze: il trojan controlla le informazioni e raccoglie user name e password dei siti visitati, catturando login di account email così come di istituzioni finanziarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

{Gianni}
Informazioni + precise Leggi tutto
11-5-2006 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1953 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics