Sondaggio: multimedialità

Diamo uno sguardo alle capacità e alle conoscenze dei navigatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2006]

Multimedia

Il progresso tecnologico e informatico abbatte ogni giorno nuove barriere, consentendo di realizzare oggi, anche solo con conoscenze e mezzi amatoriali, quello che fino a ieri era appannaggio di professionisti equipaggiati di costose attrezzature.

Uno dei settori che maggiormente ha risentito delle innovazioni in tal senso è proprio quello dell'audio/video, dove, l'abbattimento dei costi hardware e la disponibilità di software sempre più user friendly, oggi non è più difficile ottenere risultati di un certo rilievo.

Testi, suoni e immagini che si fondono per formare un'esperienza comunicativa più piena: questa può essere una definizione di multimedialità. Ma sia che si parli di interattività, sia che si parli di ipertesti o, come nel nostro caso, di audio/video, la multimedialità non è più mera fruizione di contenuti prodotti da altri, ma sempre più creazione di un proprio linguaggio espressivo.

Tutto questo però richiede tempo, capacità e volontà che non tutti possiedono. E tu che competenze hai nel campo della multimedialità? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Uso Windows Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete

2) Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD e riuscire a convertire i miei Wave in MP3

3) Non sono molto esperto, ma cerco di imparare

4) Sono un amatore evoluto: possiedo una videocamera, monto i miei filmati e masterizzo DVD

5) Sono un professionista del settore

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Per ogni tuo quesito sui vari formati e sull'editing audio e video, vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata alla Multimedialità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2072 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics