Salviamodanny è soltanto la pubblicità di un film

Ennesimo esempio di marketing virale via Internet: un sito approfitta dei buoni sentimenti per pubblicizzare un film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2005]

immagine tratta da Salviamodanny.org

"Questa è la tragedia di Danny, per chi non lo conosce è uno dei grandi campioni delle lotte clandestine. Danny è un ragazzo di origini cinesi...Ecco quello che molti di noi non hanno voluto vedere fino ad oggi: Danny vive come uno schiavo. Vive letteralmente come un cane, incatenato, bastonato e nutrito con carne cruda. I suoi sogni sono legati a una catena di ferro."

Inizia così Salviamodanny.org, un sito che afferma di voler salvare un lottatore "strappato dalla sua famiglia quando non aveva ancora 5 anni" e che "da allora vive come uno schiavo di padroni il cui unico scopo è arricchirsi senza scrupoli. Danny era un ragazzino estroverso, sensibile, forte, con un talento innato per la musica. Oggi il suo cuore d'oro è prigioniero in un umido scantinato, maltrattato e allenato solamente per uccidere.".

Il titolare del sito, Luigi Latana, afferma di averlo attivato per denunciare questa tragedia dello sfruttamento, ma forse aveva in mente un altro tipo di sfruttamento: quello della Rete, e del buon cuore della gente, per fare pubblicità.

Infatti l'appello di Salviamodanny.org ha generato uno spontaneo passaparola fra gli utenti di Internet, che si segnalano a vicenda il sito e si commuovono di fronte all'ennesima dimostrazione di brutalità. Ma dietro Salviamodanny.org c'è, a quanto pare, soltanto una macchina pubblicitaria: sarebbe una réclame per il prossimo film di Luc Besson, intitolato Danny the Dog o Unleashed.

La trama del film di Besson, infatti, ricalca esattamente la storia descritta da Salviamodanny.org, persino nel nome dello schiavo lottatore, ambientandola però in Scozia. I dati pubblicamente disponibili dell'intestatario del sito, inoltre, sembrano essere almeno in parte di fantasia, considerato che l'intestatario si chiamerebbe La Tana e abiterebbe in via dell'Orso a Roma. Una coincidenza piuttosto sospetta.

Infine, è altamente sospetto il fatto che almeno una delle immagini pubblicate da Salviamodanny.org sia una versione sfocata di un fotogramma del film di Besson.

Zeus News ha tentato di contattare l'intestatario del sito ma non ha finora ricevuto conferme o smentite. Ringrazio un lettore, Sergio C., per la segnalazione di questo caso di marketing virale piuttosto discutibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

ILO
FREGATURE? Leggi tutto
21-7-2005 10:24

il defacciamento è un ulteriore pubbicità al film (notare la grafic aidentica).
12-7-2005 02:32

paulista
ho visitato il sito, sembra defacciato. oppure è solo la seconda parte della campagna di marketing?
10-6-2005 19:07

ferenkileen
è stato defacciato Leggi tutto
7-6-2005 19:23

rex
IL SITO DEL FILM Leggi tutto
24-5-2005 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2815 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics