Maxxi Tim Wap conviene ma.....

Le tariffe del Wap di Tim fuori dai pacchetti promozionali sono assolutamente arbitrarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2004]

C'è un'offerta che Tim ha lanciato che appare di assoluta convenienza: Maxxi Wap , l'ultima nata della serie Maxxi, costa solo 5 euro e garantisce per un mese intero navigazione Wap senza limiti di fascia oraria e di Kbyte da scaricare. Si tratta di un vero affare quindi ed è impossibile non consigliarla.

Questa tariffa fa apparire però assolutamente ingiustificate le tariffe "ordinarie" del Wap di Tim: per esempio 12 minuti di navigazione, verso le 22 di sera, con una visita a qualche sito, stile toccata e fuga, di quelli normali di informazione tipo qualche quotidiano e Zeus News, senza perdere tempo a leggere le notizie ma più che altro a visualizzare le sole homepage, costano al cliente circa 17 euro (Iva inclusa). Non c'èconfronto fra navigazione "flat" e navigazione tariffata secondo il download dei siti.

Perché tanta generosità? O meglio, perché tanta esosità? Con la navigazione Wap il cliente Tim può accedere ai siti Tim per scaricare suonerie, "welcome music" (cioè le suonerie di attesa da far ascoltare a chi ti chiama mentre stai parlando) e poi sfondi, giochi, servizi di informazione, tutti rigorosamente a pagamento e non poco (da 2 euro in su) e che richiedono un download anche pesante.

Se si tratta di favorire una navigazione che porti il cliente al sito i-Tim per acquistare i contenuti venduti da Tim stessa, allora sono ponti d'oro e prezzi stracciati; invece, per il navigatore wap occasionale, sono prezzi salatissimi.

E' una legittima scelta di marketing. Ma forse è il caso di dire: "Tanto Wap per due suonerie".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

pino
no Leggi tutto
1-4-2005 11:40

Luciano
...l'offerta è utile e conveniente Leggi tutto
24-11-2004 18:25

Simone
tecnologia morta ma ancora sfruttata Leggi tutto
23-11-2004 23:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1370 voti)
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 marzo


web metrics