Rivalutare l'hacker

E' online il sito ufficiale dell'HANC, organizzazione che cerca di ridare giustizia alla comunità hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2003]

E' nato Hanc Project, il sito ufficiale dell'HANC. "L'HANC è un'organizzazione che cerca di ridare giustizia alla comunità hacker, spesso maltrattata ingiustamente dai media che spacciano per volgare pirateria informatica, proprio informando i media del reale significato del termine Hacker" così ne dà notizia Giacomo Rizzo del Coordinamento HANC.

Sull'homepage di Hanc Project c'è subito, e non poteva essere altrimenti, il Manifesto degli Hacker dalla definizione: "Hacker è una persona che si diverte a esplorare i dettagli dei sistemi di programmazione e come espandere le loro capacità, a differenza di molti utenti che preferiscono imparare il minimo indispensabile, e a volte nemmeno quello, affidandosi a terzi al primo, banale, problema. L'Hacker è curioso, ama il sapere e la cultura, ama scoprire e conoscere, sempre cosciente del fatto di non sapere nulla!"

Il Manifesto (ripreso dal celebre Hacker Manifesto di The Mentor, pubblicato in italiano per esempio qui) poi prosegue: "Vengono disegnati dai mass media quali criminali, terroristi informatici, pirati virtuali. Esplorano... e li chiamate criminali. Cercano la conoscenza... e li chiamate criminali. Hanno progettato e costruito la Rete... e li chiamate criminali. Hanno creato un OS stabile e sicuro, personalizzabile e open source... e li chiamate criminali".

"Voi avete globalizzato il mondo, voi avete imposto l'imperialismo Microsoft e del software proprietario, voi siete i responsabili delle false libertà della Rete... eppure sono gli Hacker i criminali. Si, è vero. Sono dei criminali. Il loro crimine è la curiosità. Il loro crimine è quello di dimostrare la vulnerabilità del vostro software. Il loro crimine è quello di saperne più di voi, di essere più furbi di voi, di essere più intelligenti di voi... reati che non potrete mai perdonare. Non li temete dunque; perché non c'è niente di nascosto che non debba essere scoperto, né di occulto che non debba essere rivelato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Serpentario
Complimenti!!! Leggi tutto
3-11-2003 10:51

marcello
Finalmente una cosa buona Leggi tutto
3-11-2003 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1983 voti)
Febbraio 2025
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Iliad, voci di fusione con TIM
Windows 11, Microsoft rimuove le istruzioni per aggirare i requisiti
Gennaio 2025
Iliad, è arrivata l'app per smartphone
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 febbraio


web metrics