Secondo uno studio, la voce di Freddie Mercury era eccezionale

La conferma dell'ovvio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2016]

Freddie Mercury

La musica dei Queen può piacere oppure no, ma c'è un dettaglio su cui pressoché chiunque concorda: la voce di Freddie Mercury esprimeva un talento naturale eccezionale.

A questa opinione comune ora si aggiunge una conferma scientifica. Un gruppo di ricercatori austriaci, cechi e svedesi ha infatti impiegato del tempo per analizzare le registrazioni della voce del cantante dei Queen, sia durante le esibizioni sia mentre questi semplicemente parlava.

I risultati sono stati pubblicati su Logopedics Phoniactrics Vocology e, sebbene non sia stato possibile confermare la credenze secondo la quale l'estensione vocale di Freddie Mercury copriva quattro ottave piene, le scoperte sono comunque interessanti.

Innanzitutto, i ricercatori affermano che Freddie Mercury era più un baritono che un tenore, come generalmente viene ritenuto: per sostenerlo, gli studiosi hanno analizzato sei interviste rilevando come la frequenza fondamentale media della sua voce fosse intorno ai 117,3 Hz.

Poi, i ricercatori si sono rivolti al cantante Daniel Zangger-Borch, chiedendogli di imitare la voce di Freddy Mercury: in questo modo hanno potuto studiarne le caratteristiche dal vivo anche se dalla scomparsa del cantante sono ormai passati diversi anni.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Leggi i commenti (17)

Filmando la laringe di Zangger-Borch a 4000 fps hanno scoperto che Freddy riusciva a produrre dei suoni molto difficili da ottenere grazie all'impiego delle subarmoniche, ossia cantando con uno stile particolare che sfrutta la vibrazione non solo delle corde vocali ma anche delle pieghe ventricolari.

Non solo: i test hanno dimostrato che le corde vocali di Freddy Mercury si muovevano più in fretta rispetto alla norma. Se la frequenza di un vibrato si situa normalmente tra i 5,4 Hz e i 6,9 Hz, il frontman dei Queen raggiungeva i 7,04 Hz.

Questi dati, insieme a molti altri, contribuiscono a confermare scientificamente ciò che tutti i fan dei Queen hanno sempre saputo: la voce di Freddie Mercury era semplicemente unica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Scettico_}
Non capisco come possono arrivare a misurare la frequenza delle corde vocali e delle subarmoniche e non riescono a confermare l'estensione vocale. Se hanno passato anni ad analizzare registrazioni sapranno quale è la nota più alta e la più bassa che è riuscito a fare!
18-5-2016 10:51

La ricerca avrebbe fatto più scalpore se i ricercatori, anziché "cechi", fossero stati sordi... Ma al di la dell'ovvio o non ovvio (anche se per un musicalmente ignorante come me potrebbe non essere così ovvio), servono veramente queste ricerche? La prossima servirà a dimostrare che Michael Jackson era effettivamente nero? ... Leggi tutto
16-5-2016 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (861 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics