Il motore di ricerca che non si fa i fatti vostri

Alternative a Google: DuckDuckGo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2015]

duckduckgo

Non è da tutti trovarsi con il 600% di traffico di visitatori in più, ma è quello che è successo negli ultimi due anni al sito DuckDuckGo, un motore di ricerca che deve questo risultato a una promessa molto semplice: non farsi i fatti vostri.

Mentre Google o Bing tracciano e ricordano le ricerche fatte da ogni singolo visitatore e vendono questa profilazione a terzi (è per questo che quando cercate qualcosa in questi motori di ricerca poi vi trovate bombardati di pubblicità di quello che avete cercato), DuckDuckGo non lo fa: si limita a proporre, nella schermata dei risultati, una pubblicità basata sull'argomento cercato e poi si dimentica del visitatore.

Il problema del tracciamento delle visite da parte di Google o Bing non è solo una questione di privacy: questa profilazione, infatti, creata quella che viene chiamata in gergo filter bubble, o "bolla di filtraggio": i risultati di ricerca vengono personalizzati e quindi quelli proposti a Mario sono differenti da quelli che vede Cesira.

C'è chi cerca di contrastare questa profilazione usando la navigazione anonima, ma in realtà questo serve soltanto a non lasciare nel proprio computer tracce dei siti visitati: Google, Bing e le agenzie pubblicitarie continuano a poter tracciare l'utente, sia pure in misura leggermente minore rispetto alla navigazione standard, per esempio tramite il suo indirizzo IP.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2906 voti)
Leggi i commenti (19)

Ma i risultati di DuckDuckGo sono paragonabili per qualità a quelli di Google? Grosso modo sì, e di certo sono differenti: sono una miscela di quelli di Yahoo, Bing, Wikipedia, Wolfram Alpha e una cinquantina di altri servizi di ricerca.

Non vi resta che provarlo visitandolo e notando se venite afflitti o meno da pubblicità riferite a quello che avete cercato. Fra l'altro, è selezionabile come motore di ricerca predefinito in Firefox e Safari.

Fonti aggiuntive: CNBC, Naked Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Volendo se metti "!g cosa da cercare" ti fa cercare i risultati di google ma da duck gogo quindi alla fine puoi avere più o meno la stessa precisione di google (cambia magari l'ordinamento) stessa cosa per yahho con il comando !Y e così via.
24-7-2015 20:20

{Paolo Soletta}
c'è qualche differenza con istella?
23-7-2015 10:50

Può essere selezionato come motore di ricerca predefinito anche in Chrome.
22-7-2015 19:15

Oltre a startpage,che inoltra le tue domande a google e ti restituisce i suoi risultati senza fornire il tuo indirizzo IP,esiste anche Ixquick, che usa anche altri motori di ricerca oltre a google.
22-7-2015 17:57

{rossi}
non proprio, google saprà cosa cerchi ... però Google Encrypted è la versione "protetta" di Google. Tutte le nostre ricerche saranno effettuate attraverso il protocollo https: ciò significa che non sarà possibile intercettare facilmente le nostre ricerche, ma soprattutto significa che le... Leggi tutto
22-7-2015 01:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics