Tutte le novità del CES 2014

Dai televisori e smartphone a schermo curvo alle stampanti 3D, passando per i computer indossabili e l'attesa console Steam Machine, tutti i prodotti più importanti della fiera di Las Vegas.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2014]

ces2014

Ufficialmente apre le porte oggi l'edizione 2014 del Consumer Electronic Show di Las Vegas, la grande fiera dell'informatica e dell'elettronica che all'inizio di ogni anno svela quali saranno i prodotti da attendere nei 12 mesi successivi.

Se da un lato l'assenza di Apple è ormai cosa nota, dall'altro non mancano i grandi nomi del mercato che utilizzano il palcoscenico di Las Vegas per mettere in mostra i propri gioielli. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1091 voti)
Leggi i commenti (2)
A quanto pare, il 2014 sarà un anno all'insegna dei "computer indossabili": dopo che nel 2013 abbiamo assistito al debutto dei primi dispositivi come il Galaxy Gear, ora accanto alle proposte di Samsung vediamo apparire quelle dei concorrenti.

Sony, per esempio, ha mostrato il braccialetto intelligente SmartBand per monitorare l'attività fisica, il sonno, i parametri vitali ma anche i gusti personali basati sulle canzoni ascoltate o i programmi seguiti.

Non può poi mancare Google, azienda da parte della quale è attesa un'invasione di nuovi occhiali (un prossimo modello di Google Glass) e altri prodotti dedicati alla salute.

sony smartband
Sony svela il braccialetto intelligente SmartBand

Sempre Google si è già resa protagonista di uno degli annunci più interessanti di questo CES, quello relativo alla costituzione della Open Automotive Alliance, nata per portare Android sulle auto e dare il via all'epoca delle Smart Car.

Il gigante di Mountain View non è però da solo nell'affrontare la modernizzazione dell'automobile: Ford presenterà la propria idea di auto intelligente (e in grado di guidarsi da sola) e così farà anche Volvo.

Un'attenzione particolare è rivolta al mondo della stampa 3D, tecnica con la quale è già possibile, o quasi, produrre praticamente di tutto: un'ampia sezione del CES è dedicata proprio alle stampanti 3D e alle innovazioni che promettono di portare nel modo in cui siamo abituati a concepire la produzione e la distribuzione delle merci.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli smartphone a schermo curvo e la console con Linux

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1962 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics