Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]
Non intendo aprire un thread sulla libertà d'informazione ma più semplicemente sugli spazi di commento alle notizie che offrono le principali testate giornalistiche ai lettori.
Parliamo delle "vere" testate tipo Repubblica, Messagero, Corriere, Tempo, Giornale, TG TV vari, organi di partito e simili. Escludiamo le testate solo internet o locali o di nicchia.
Personalmente ho una percentuale di commenti "oscurati" intorno al 25-30% distribuito in tutto l'arco costituzionale di appartenenza politica delle testate. E me ne vanto! Essere un rompiballe è un mestieraccio con scarse possibilità di carriera ma dà grandi soddisfazioni morali.
Mi piacerebbe però confrontarmi sul tema con altri per capire se ho un caratteraccio che provoca un giusto risentimento e conseguente reazione a rimuovere quanto esprimo oppure se una certa "precauzione eccessiva" nel filtrare i commenti dei lettori è stata notata da altri. Ovviamente teniamo presente quello che è il comune senso del pudore nel terzo millennio ovvero tutto quello che passa in prima serata TV è accettabile.
Butto giù la cosa come un questionario, eventualmente i moderatori decideranno se farne un amichevole sondaggino senza (come da usuale disclaimer) pretese scientifiche.
Testate giornalistiche e censura | ||
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
TV digitale, e poi? | ||
|
gomez