Ixquick, il motore di ricerca anonimo

Non raccoglie i dati sugli utenti e permette di visitare i risultati tramite un proxy anonimizzante gratuito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

Ixquick motore ricerca proxy anonimo

L'uso dei motori di ricerca impone agli utenti, volenti o nolenti, di scendere a compromessi per quanto riguarda la protezione della propria privacy: la raccolta di dati è una realtà e una necessità per servizi che vivono di pubblicità.

Startpage, nota in Italia come Ixquick, ha lanciato qualche tempo fa un motore di ricerca - anzi, un metamotore, in quanto si basa sui risultati di diversi motori - anonimo: le informazioni inserite nel momento di effettuare la ricerca non vengono conservate.

Questo approccio presenta tuttavia un problema: cliccare sui risultati forniti dal motore pone termine alla protezione, in quanto i vari siti continuano a raccogliere dati come prima.

Ora Ixquick ha risolto anche questa difficoltà lanciando un servizio di proxy anonimizzante, che permette di consultare i risultati della ricerca senza lasciare tracce nei siti ottenuti tramite il motore.

In questo modo l'utente resta "invisibile" per i siti che visita, anche se la navigazione viene rallentata; altre limitazioni comprendono l'impossibilità di usare il proxy per compilare i moduli e la rimozione del codice JavaScript dei siti visitati.

Utilizzare questo servizio è molto semplice: una volta ottenuta la pagina dei risultati da Ixquick è sufficiente cliccare, anziché sul sito desiderato, sul link Proxy posto vicino all'indirizzo.

Una volta aperta la pagina di destinazione in maniera anonima, ogni link presente all'interno di essa potrà essere usato normalmente: il servizio di Ixquick - segnalato dalla presenza di una barra nella parte alta della pagina - provvederà a far transitare le richieste attraverso il proxy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per ora purtroppo la vedo dura per qualsiasi concorrente potenziale di Google. A meno che non esca qualcosa di veramente innovativo (ricerca semantica, linguaggio naturale, etc.)
13-11-2010 09:44

{Sergio}
Buongiorno. Ho appena "scoperto" Ixquick. Ho però subito avuto un problema. Nella ricerca di un particolare sito non mi da' risultati, mentre con Google e Scroogle, non ho problemi. vorrei sapere se è un caso (e perchè) oppure non si possono inserire direttamente i siti. Grazie. Cordialmente.
30-8-2010 12:02

lo so, ho capito, questo è un metamotore, ma prima o poi, altri due studenti, magari cinesi, costruiranno qualcosa che sarà una rivoluzione, come lo fu google, prima che diventasse un'agenzia.... :roll:
2-2-2010 22:35

Guardi che non abbandoni Google :shock: Ma lo freghi! :twisted: Ciao Leggi tutto
2-2-2010 20:19

SI SI, carino proprio! :) sono sempre in attesa di poter abbandonare GOOGLE, speriamo che prima o poi possa accadere senza rinunce!
2-2-2010 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics