Ixquick, il motore di ricerca anonimo

Non raccoglie i dati sugli utenti e permette di visitare i risultati tramite un proxy anonimizzante gratuito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

Ixquick motore ricerca proxy anonimo

L'uso dei motori di ricerca impone agli utenti, volenti o nolenti, di scendere a compromessi per quanto riguarda la protezione della propria privacy: la raccolta di dati è una realtà e una necessità per servizi che vivono di pubblicità.

Startpage, nota in Italia come Ixquick, ha lanciato qualche tempo fa un motore di ricerca - anzi, un metamotore, in quanto si basa sui risultati di diversi motori - anonimo: le informazioni inserite nel momento di effettuare la ricerca non vengono conservate.

Questo approccio presenta tuttavia un problema: cliccare sui risultati forniti dal motore pone termine alla protezione, in quanto i vari siti continuano a raccogliere dati come prima.

Ora Ixquick ha risolto anche questa difficoltà lanciando un servizio di proxy anonimizzante, che permette di consultare i risultati della ricerca senza lasciare tracce nei siti ottenuti tramite il motore.

In questo modo l'utente resta "invisibile" per i siti che visita, anche se la navigazione viene rallentata; altre limitazioni comprendono l'impossibilità di usare il proxy per compilare i moduli e la rimozione del codice JavaScript dei siti visitati.

Utilizzare questo servizio è molto semplice: una volta ottenuta la pagina dei risultati da Ixquick è sufficiente cliccare, anziché sul sito desiderato, sul link Proxy posto vicino all'indirizzo.

Una volta aperta la pagina di destinazione in maniera anonima, ogni link presente all'interno di essa potrà essere usato normalmente: il servizio di Ixquick - segnalato dalla presenza di una barra nella parte alta della pagina - provvederà a far transitare le richieste attraverso il proxy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per ora purtroppo la vedo dura per qualsiasi concorrente potenziale di Google. A meno che non esca qualcosa di veramente innovativo (ricerca semantica, linguaggio naturale, etc.)
13-11-2010 09:44

{Sergio}
Buongiorno. Ho appena "scoperto" Ixquick. Ho però subito avuto un problema. Nella ricerca di un particolare sito non mi da' risultati, mentre con Google e Scroogle, non ho problemi. vorrei sapere se è un caso (e perchè) oppure non si possono inserire direttamente i siti. Grazie. Cordialmente.
30-8-2010 12:02

lo so, ho capito, questo è un metamotore, ma prima o poi, altri due studenti, magari cinesi, costruiranno qualcosa che sarà una rivoluzione, come lo fu google, prima che diventasse un'agenzia.... :roll:
2-2-2010 22:35

Guardi che non abbandoni Google :shock: Ma lo freghi! :twisted: Ciao Leggi tutto
2-2-2010 20:19

SI SI, carino proprio! :) sono sempre in attesa di poter abbandonare GOOGLE, speriamo che prima o poi possa accadere senza rinunce!
2-2-2010 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics