Il contro-emendamento Cassinelli ridimensiona la censura del Web

Proposto un emendamento all'emendamento dell'onorevole D'Alia che vorrebbe trasformare i provider nei poliziotti di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2009]

Cassinelli controemendamento D'Alia 50 bis

"Da Internet devono scomparire tutti i siti e le pagine che istigano a delinquere o che inneggiano alla mafia e alla violenza ma per fare ciò non si può pensare di oscurare l'intera rete": a parlare così è l'onorevole Roberto Cassinelli, autore di un emendamento all'emendamento proposto dal senatore D'Alia per "ripulire la rete" e tanto discusso.

Il bersaglio degli strali dell'onorevole D'Alia (Udc) era in primis Facebook, apparentemente visto come una zona franca in cui tutto è possibile, persino dichiararsi fan di Totò Riina. A causa della presenza di soggetti come questi il senatore sembrava convinto che il social network dovesse sparire completamente, con buona pace delle persone "normali" che lo frequentano.

Il suo collega Cassinelli (Pdl) non è d'accordo: bisogna trovare il sistema di eliminare solo i contenuti inaccettabili, non bloccare un'intero servizio per colpa del comportamento di pochi, come già faceva notare Facebook stesso.

Per Cassinelli la cosa migliore è procedere per gradi: rilevando uno dei contenuti indicati come "da rimuovere" bisognerebbe prima rivolgersi direttamente a chi l'ha immesso, chiedendogli di levarlo entro 24 ore. A farlo dovrebbe essere la magistratura, non il Ministero dell'Interno.

Un ritardo nell'ottemperare porterebbe a una multa tra i 1.000 e i 70.000 euro e, superati i tre giorni senza che nulla sia accauto, il giudice inquirente dovrebbe rivolgersi alla piattaforma che ospita il contenuto, non all'Isp.

Il gestore della piattaforma avrebbe quindi 48 ore di tempo per adempiere, passate le quali si esporrebbe a una sanzione tra i 10.000 e i 100.000 euro; la sua responsabilità sarebbe limitata però all'omissione, non riguarderebbe il contenuto.

Tutto bene, dunque? Sì e no. Il contro-emendamento è sicuramente migliore dell'originale, ma resta fumoso su alcuni aspetti. Non è chiaro, per esempio, che cosa si debba fare per impugnare i provvedimenti, ma soprattutto risulta generico il riferimento a contenuti che "istigano a delinquere" e, come diceva D'Alia, all'apologia di reato.

Il terreno su cui si stanno muovendo i legislatori è particolarmente scivoloso, perché va a toccare la libertà di opinione e la possibilità di esprimersi. Dopotutto, nessuno obbliga a visitare un dato sito. Il problema non è la Rete ma piuttosto la società, di cui Internet è solo un riflesso; intervenire sul riflesso non risana la sua fonte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Anarchia = immunità dei delinquenti Leggi tutto
18-12-2009 16:12

Non è detto, ma è possibile, direi addirittura probabile se nessuno muove obiezioni! In fondo è proprio la direzione in cui è evidente molti politici vogliano andare... Inoltre, non c'è dubbio che attualmente un comportamento come quello previsto da quella direttiva sarebbe illegale, ma il punto è proprio che per recepire la direttiva i... Leggi tutto
24-2-2009 19:23

Qualsiasi persona inebriata dal potere, e lusingata dal denaro puo lasciarsi andare a dire e fare sciocchezze, ma i limiti naturali sono sempre invalicabili. Una qualsiasi norma che preveda la esclusione del processo (qui non capisco la parola EQUO perchè esiste anche il processo iniquo) diventa per l'ordinamento di paesi come italia,... Leggi tutto
23-2-2009 20:57

{Scambioetico}
A proposito: l'UE sta per distruggere internet! Leggi tutto
23-2-2009 17:59

Concordo con zeross sul passo in avanti soprattutto per quel che riguarda il trasferimento della competenza alla magistratura; la ritengo una cosa importantissima e mi sembra giusto riconoscere che a fare l'emendamento è stato un deputato di Forza Italia. Certo, a questo punto mi chiedo l'utilità di questa nuova legge. Introduce il... Leggi tutto
23-2-2009 17:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3657 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 aprile


web metrics