Appello su Facebook per avere la linea del telefono

Un utente della provincia di Rovigo attende dal 2007 che Telecom gli installi la linea telefonica. L'ultima speranza arriva da Facebook, per far conoscere il suo caso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

Tra i tanti gruppi che, ogni giorno, iniziano la loro vita su Facebook è arrivato Quelli che vogliono una linea telefonica: per ora solo 13 membri, ma promette di avere presto molti più aderenti.

Il gruppo nasce dalle disavventure di un utente della provincia di Rovigo che, dall'inizio del 2007 chiese a Telecom Italia una nuova linea telefonica; ma la data dell'intervento è stata più volte fissata e poi disdetta, e finora l'utente è rimasto senza linea.

Questa situazione è sempre più diffusa nelle nuove aree residenziali, al Sud come al Nord, ed è ancora più grave del tanto deplorato digital divide dell'Adsl. La causaa è la crisi finanziaria che impedisce a Telecom di investire anche solo nel servizio telefonico di base.

Spesso, gli operatori Telecom interpellati dall'utente accampano come scusa per la mancata installazione la mancanza di permessi da parte del Comune o dei vicini di casa, sul cui terreno devono passare i cavi. In molti casi questa scusa è vera, ma spesso l'utente si è informato presso l'ente pubblico o i vicini scoprendo che il permesso non è mai stato nemmeno richiesto.

Secondo la Carta dei servizi, Telecom Italia entro 10 giorni deve dare seguito alla domanda di nuovo impianto, salvo gravi motivi tecnici, come può essere la mancanza di Rete in questi casi. Per Telecom non si tratta quindi di un "obbligo legale", anche perché formalmente non esiste più il monopolio, ma è una questione politica che l'Authority dovrebbe sicuramente prendere di petto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Io penso che noi italiani di veli pietosi ne abbiamo stesi fin troppi. Il pericolo è sempre quello: il monopolio. Se è ben gestito da uno stato equo teoricamente è un ben per tutti (o me**a per tutti, allo stesso modo). Se invece è in mano a privati nasce un vero casino. Oltre tutto non ci sono attualmente valide alternative. Ci sono... Leggi tutto
18-11-2008 18:11

Sono anni che dico che ci vorrebbe un'infrastruttura pubblica con tutti i gestori che noleggiano il servizio di connettività (un po' come gli operatori virtuali di telefonia mobile). Mah... stendiamo un velo pietoso... per l'ennesima volta... :roll: :?
18-11-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1845 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics