Blocco automatico degli 899 rimandato a ottobre

L'Agcom ha deciso che il blocco delle chiamate agli 899 partirà in ottobre, per dare il tempo alle compagnie telefoniche di informare meglio. Scetticismo delle associazioni dei consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2008]

L'Authority per le comunicazioni ritorna a decidere sugli 899, dopo la discussa (e assai discutibile) sentenza del Tar del Lazio che sospendeva la delibera dell'Authority, che avrebbe obblicato dal 29 giugno i gestori a disabilitare le linee telefoniche dei loro clienti per le chiamate verso le "numerazioni a tariffa speciale" come 899, 892, 0878, e altre simili.

A partire dal 1 ottobre, gli utenti dovranno fare richiesta scritta al proprio gestore per l'abilitazione di tali linee. Per chiamare dovranno utilizzare un apposito Pin. Questo dovrebbe comportare la diminuzione di truffe legate alle numerazioni a sovrapprezzo.

L'Authority ha deciso che la delibera partirà dal 1 ottobre prossimo, dopo un'adeguata e capillare campagna informativa come richiesto anche dal Tar. La campagna prevederà spot televisivi, annunci sulla stampa e sui siti web, comunicazioni in bolletta, opuscoli e via dicendo, e sarà realizzata non solo dagli operatori, ma anche direttamente dall'Authority insieme alle associazioni dei consumatori, con le quali è stato definito un apposito protocollo d'intesa.

Resta ferma la possibilità per gli utenti di anticipare sin d'ora il blocco, chiedendolo espressamente al proprio operatore di telefonia fissa.

Domenico Murrone dell'associazione Aduc ha commentato, a caldo: "Ci sembra una presa in giro. Nulla di piu' facile che il Tribunale amministrativo sospenda l'efficacia anche del provvedimento di oggi. O forse l'Agcom sa cose che noi non sappiamo?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
comunicato stampa greentel Leggi tutto
20-6-2008 10:31

Dovremo far ricorso anche questa delibera?? Leggi tutto
20-6-2008 10:18

{Arturo}
Informazione su 899 ?! Leggi tutto
20-6-2008 09:56

...E te pareva? :incupito: Informare meglio chi? I già truffati?
20-6-2008 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3665 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics