Se gli hacker attaccano la macchinetta del caffé

Quando la macchina da caffé che si ha in casa è connessa a Internet, bisogna assicurarsi che non sia affetta da qualche vulnerabilità o si rischiano guai seri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

Se gli hacker attaccano la macchinetta del caffé

Che meraviglia sarebbe poter azionare la macchina da caffé di casa anche quando si è lontani, così da trovare ad attenderci il profumo di un espresso appena fatto nel momento in cui varchiamo la soglia.

Considerato che al giorno d'oggi una connessione a Internet si trova praticamente dappertutto, in realtà basterebbe solo che anche la suddetta macchinetta sia collegata alla Rete per rendere il sogno realtà.

Se questo è ciò che più si desidera nella vita, con qualcosa come 1.200 euro si può acquistare la Jura Impressa F90, macchina da caffé dotata di Connectivity Kit. Tramite un cavo Ethernet la si può collegare al Pc e, attraverso di questo, a Internet.

Non solo: grazie alla Rete delle Reti, se la F90 si guasta si può richiedere un intervento da remoto per stabilire quale sia il problema senza nemmeno dover spostare la macchina dalla cucina.

Una meraviglia della tecnologia, senza dubbio, che però ha preoccupato i ragazzi di SecurityFocus, secondo i quali sarebbero presenti alcune vulnerabilità.

In particolare, il sistema di diagnostica da remoto permetterebbe a un ipotetico attaccante di variare le impostazioni se è un burlone o addirittura di danneggiare la macchina se è un criminale e, cosa ancora più preoccupante, di accedere al computer collegato (dotato di Windows Xp, sistema con cui il software della Jura è compatibile) con i privilegi dell'utente - che, ovviamente, la maggior parte delle volte sono quelli dell'amministratore.

Preoccupante, ma la vera domanda è un'altra: come si mette una patch a una macchina da caffé?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vuoi dire tipo sale al posto dello zucchero?
24-3-2009 17:28

Macchinetta per il caffè su internet.- Leggi tutto
24-3-2009 17:06

Perché gli Americani non ce le hanno le varianti? Ce le hanno anche loro, solo che sono tutte codificate e sono ammesse solo quelle codificate. Ognuna ha un nome (compreso una che ha il nome "Latte" - scritto così in lingua inglese- ma non ho mai capito cosa sia) per specificare cosa vuoi basta dire quel nome (non caffé e poi... Leggi tutto
24-6-2008 23:30

Caffè alla greca? no grazie! ... per il caffè all'italiana il problema è la dimensione del data base che deve conenere le varianti: corto, lungo, tazza calda, tazza fredda, macchiato ... qualche terabyte può bastare .... :)
23-6-2008 13:21

Leggi tutto
21-6-2008 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6221 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics