Il trojan che attacca il modem Adsl di casa

Cambiando le impostazioni dei server Dns del router, redirige il traffico Internet verso siti pericolosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

Il trojan che attacca i router

Si chiama DnsChanger il pericolo che attualmente si sta diffondendo nella Rete: è un trojan e le sue vittime designate sono i router.

Come il nome stesso indica, l'obiettivo di questo malware è modificare le impostazioni dei Dns (Domain Name System, cioè Sistema dei Nomi di Dominio, il sistema che trasforma gli indirizzi mnemonici - come zeusnews.it - in indirizzi numerici) ridirigendo le richieste a un server malevolo sito in Ucraina.

Il pericolo deriva dal fatto che in questo modo potenzialmente ogni computer connesso a Internet rischia di essere dirottato verso siti contenenti malware o pagine che assomigliano a quelle originali ma sono state create a scopo di phishing. Se si è colpiti, anche i nomi di dominio che non esistono verranno risolti facendo puntare il browser verso pagine pericolose.

La buona notizia è che per ora DnsChanger è in grado di sfruttare solo alcune interfacce web di pochi modelli tramite un attacco basato su dizionario. Gli esperti di TrustedSource, però, temono che presto queste limitazioni saranno superate.

Gli utenti più a rischio, naturalmente, sono coloro che non hanno mai cambiato le impostazioni di default dei propri router, che per le operazioni di amministrazione spesso usano l'utente admin e nessuna password, o una password uguale al nome dell'utente.

Se si teme di essere stati infettati, si possono controllare le proprie impostazioni: su macchine Windows - suggerisce il team di TrustedSource - occorre verificare le chiavi di registro DhcpNameServer e NameServer che si raggiungono dal percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters.

Sintomo di infezione è infatti la visualizzazione del range di indirizzi incriminato: 85.255.*.*.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sui vari modem/router che ho visto ce'era sempre un'etichetta adesiva che copriva i connettori e che diceva di installare il programma che c'era sul CD prima di collegare il router. A parte il fatto che a me quel software non funziona (perché danno solo software per windows), è interessante notare che sull'etichetta non c'è scritto di... Leggi tutto
20-6-2008 11:32

la storiella su Richard Feynman non era poi così OT, visto che l'argomento è la sicurezza e il modo di penetrare le sue barriere. Trovo invece che sia molto istruttiva la tu acitazione. E in effetti, quello che è interessante del problema che stiamo trattando sta tutto nella mentalità di chi adotta i sitemi. ilmio intervento... Leggi tutto
19-6-2008 14:09

Di solito i router permettono di salvare le impostazioni in un file. Se si ha questo file basta fargli leggere questo file per riottenere le impostazioni. Certo sarebbe saggio conservare questo file in un posto sicuro!!! (il che vuol dire su una dispositivo di memoria esterna, meglio ancora se non riscrivibile) Non so se il... Leggi tutto
19-6-2008 12:25

Feynman mentre lavorava a Los Alamos alla costruzione della bomba atomica era stufo che doveva in continuazione aprire e chiudere cassaforte e lucchetti (perché si usavano regole miliitari che costringevano alla massima sicurezza). Secondo Feynman questa cosa però non aumentava la sicurezza, ma solo la sua impressione. Per dimostrare... Leggi tutto
19-6-2008 12:17

Ho spostato la discussione sul forum Reti http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=311981#311981
19-6-2008 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3540 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics