Registrare ogni telefonata, Sms, email e pagina web

E' l'ambizioso piano di controllo globale che il governo inglese sta mettendo a punto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2008]

In un database tutte le comunicazioni inglesi

L'Home Office del Regno Unito (il Ministero dell'Interno) ha deciso di dare un'accelerata al progetto Grande Fratello creando un unico, enorme database nazionale nel quale verranno conservate tutte le comunicazioni effettuate dai sudditi della Regina.

Telefonate, Sms, email, pagine web visitate: tutto verrà registrato e archiviato in vista di una possibile utilità per aiutare le forze di polizia nel rintracciare i malviventi.

Se tutto andrà come previsto, entro la fine dell'anno verrà dunque pubblicato il Communications Bill che conterrà le normative per l'istituzione del database centrale delle comunicazioni, necessario a causa dei cambiamenti avvenuti nelle comunicazioni che "minano la capacità di ottenere i dati sulle comunicazioni e usarli per proteggere il pubblico".

Il primo a essere preoccupato per le conseguenze di un piano del genere è l'Ico, l'Information Commissioner's Office, ossia l'autorità per la protezione dei dati personali inglese.

In una nota, l'Ico rende nota le proprie perplessità e il timore che si voglia andare "troppo oltre". "Non ci risulta nulla che giustifichi la conservazione delle informazioni circa l'uso di Internet e del telefono di ogni cittadino del Regno Unito. Abbiamo fondati dubbi sul fatto che questa decisione possa essere giustificata, adeguata o desiderabile".

"Abbiamo già avvisato del fatto che stiamo camminando come sonnambuli verso una società di sorveglianza. Mantenere una vasta collezione di dati è sempre rischioso; più dati vengono accumulati e conservati, più grandi saranno i problemi quando questi dati verranno persi, venduti o rubati".

In aggiunta alle questioni sulla privacy, infatti, il furto o lo smarrimento di tali informazioni è tra le prime preoccupazioni, specie considerando i trascorsi non proprio positivi del governo inglese.

Il tutto senza poi contare le difficoltà di gestione della mole di dati che si verrebbe a concentrare e le risorse richieste: solo nello scorso anno, in Gran Bretagna sono stati inviati 57 miliardi di Sms, mentre il numero delle email ammonta a tre miliardi ogni giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Purtroppo, sono d'accordo con l'Anonimo, quanto saggio, commentatore. La libertà di parola e di pensiero potrebbe non essere un concetto garantito all'infinito. Spero di non essere perseguita se dico che notizie del genere mi spaventano molto... Leggi tutto
24-5-2008 18:42

Non capisco lo scopo della dichiarazione del Ministero dell'Interno inglese. Il Regno Unito non fa già parte del progetto Echelon? Forse vogliono ufficializzare un modus operandi che è già operativo da anni? Ah, già, dimenticavo, Echelon non esiste: è solo una bufala che circola sul web e senza alcun fondamento di verità. In realtà non... Leggi tutto
24-5-2008 15:48

{utente anonimo}
Calma... Non si parla ancora di registrare il contenuto delle comunicazioni, ma i dettagli tipo indirizzo, data, ora, durata... Cosa che in Italia è stata attivata da anni per decreto (!!) senza che nessuno ne sapesse niente prima (!!) ed è pure peggio: gli inglesi hanno previsto la data retention di 1 anno, noi per almeno 2 - e... Leggi tutto
22-5-2008 11:09

{cheimporta}
verso altre nazioni Leggi tutto
22-5-2008 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3530 voti)
Aprile 2025
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 aprile


web metrics