Grave falla nelle comunicazioni cifrate Ssl, usate per esempio per trasmettere i numeri di carta di credito durante gli acquisti. Colpite anche per le distribuzioni derivate, come Ubuntu.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]
Un bug nell'implementazione Debian di OpenSsl, versione libera del protocollo Secure Sockets Layer, ha scorrazzato libero per un anno e mezzo ma è stato scoperto solo ora. Bisogna sottolineare che il problema è stato prontamente risolto tramite il rilascio di una versione aggiornata.
Il protocollo Ssl è nato per rendere sicure le comunicazioni via Internet cifrandole; per far ciò si sfrutta chiavi generate affidandosi a un generatore di numeri pseudo-casuali.
Il problema è che a causa di una modifica non conforme alle specifiche Debian - si legge nel comunicato - risalente al settembre 2006, le chiavi generate sono prevedibili e ciò rappresente un rischio per la sicurezza. In pratica, i numeri che avrebbero dovuto essere totalmente casuali, in realtà sono prevedibili.
Il problema riguarda non solo le Debian pure, ma anche le derivate, come Ubuntu, che infatti ha a sua volta rilasciato un comunicato per mettere in guardia i propri utenti.
Possono invece stare tranquilli gli utenti della versione stabile precedente alla attuale, con il nome in codice sarge, e coloro che hanno già proceduto all'aggiornamento: per chi usa etch, la versione 0.9.8c-4etch3 è priva del bug, mentre gli utenti di sid e lenny devono aggiornare alla versione 0.9.8g-9.
Qui sotto, un paio di strip che circolano in rete da quando si è diffusa la notizia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
chemicalbit