TorrentSpy dovrà pagare 110 milioni di dollari alla Mpaa

Alla Mpaa è stato riconosciuto il diritto al massimo risarcimento dal popolare tracker per BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

TorrentSpy deve 110 milioni di dollari alla Mpaa

La chiusura di TorrentSpy (che fu uno dei più famosi motori di ricerca BitTorrent) era stata solo l'inizio: adesso il giudice Florence-Marie Cooper ha riconosciuto alla Mpaa (Motion Picture Association of America, cioè l'associazione delle case cinematografiche) il massimo risarcimento per danni: si tratta di più di 110 milioni di dollari.

Il conto è presto fatto: la cifra massima che si può essere condannati a pagare è di 30.000 dollari per ogni film; i film per i quali TorrentSpy è stato accusato di violare il copyright sono 3.699, nonostante il motore di ricerca non ospitasse fisicamente alcun file. Justin Bunnell e la sua compagnia dovranno dunque sborsare quasi 111 milioni di dollari.

Ovviamente, alla Mpaa fanno salti di gioia: "Questo sostanzioso risarcimento invia un messaggio forte circa l'illegalità di questi siti. Si tratta di una chiara vittoria per gli studios e dimostra che a siti pirata come questo non sarà più permesso di operare senza dover inevitabilmente affrontare cause legali contro i detentori dei diritti d'autore" ha detto il Ceo dell'associazione, Dan Glickman.

Il giudice Cooper ha deciso in favore delle major a causa della distruzione, da parte del sito stesso, delle prove che avrebbero messo nei guai i suoi utenti: la mancanza di quei dati ha reso dunque impossibile per la Mpaa ottenere un processo equo; il magistrato ha sposato questa linea e ha chiuso il caso.

Secondo l'avvocato di TorrentSpy, questa situazione non può però avere valore di precedente legale: il sito in realtà non ha mai affrontato la corte, e dunque i suoi colleghi egualmente denunciati dalla Mpaa non devono temere che il destino di TorrentSpy rappresenti un punto da cui partire per decidere il loro. Inoltre l'azienda che sta dietro TorrentSpy è fallita da tempo e difficilmente potrà risarcire alcuno, anche se fosse stata condannata a pagare a una cifra minore.

TorrentSpy ha comunque deciso di ricorrere in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2821 voti)
Febbraio 2025
Find My Device o piuttosto Find Me?
Gennaio 2025
Da Logitech il radar per sorvegliare gli impiegati in ufficio
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 febbraio


web metrics