Via i pedofili dai siti di social networking

I condannati per crimini sessuali dovranno anche segnalare i propri indirizzi e-mail alla polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2008]

Bannate i pedofili dai siti di social networking

Per proteggere i bambini e i ragazzi dai predatori sessuali che infestano i siti di social networking, la Gran Bretagna sta pensando di interdire l'accesso a questi servizi a quanti siano già stati marchiati come pedofili.

I criminali sessuali schedati colpevoli di violenze su minori dovanno consegnare alla polizia tutti i loro indirizzi e-mail; la polizia segnalerà gli indirizzi ai social network, i quali provvederanno a bannarli.

Qualora si rifiutino di ottemperare o aprano dei nuovi indirizzi non noti alle forze dell'ordine o forniscano indirizzi falsi, potranno essere condannati da uno a cinque anni di prigione.

Inoltre verrà realizzato un software standard di filtraggio dei contenuti, che offrirà anche la possibilità agli utenti di segnalare "attacchi di natura sessuale" a degli specialisti con un semplice click.

Qualcuno ha fatto notare la difficoltà di far rispettare una legge del genere, visto che bastano pochi secondi per ottenere un indirizzo e-mail; inoltre i siti che dovrebbero collaborare con la polizia (Facebook, MySpace e compagni) hanno la sede fuori dal territorio del Regno Unito.

La proposta di legge che prevede tutto questo verrà sottoposta al Parlamento inglese entro la fine dell'anno; se verrà approvata, riguarderà più di 30.000 criminali sessuali già noti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pensavo che solo il legislatore italiano fosse capace di partorire simili proposte di legge, invece noto che tutto il mondo è paese. Sembra scritta da chi, pur con le migliori intenzioni, non ha la minima idea di cosa siano i social network, le tecniche di comunicazione del web 2.0 e le funzionalità delle nuove tecnologie. :? La... Leggi tutto
18-4-2008 22:50

{Giambattista}
Tolleranza zero Leggi tutto
9-4-2008 04:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gioco online
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics