Il Pentagono a Google: togliete quelle mappe

L'esercito americano è preoccupato dalla presenza in Google Maps di fotografie delle sue installazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2008]

Google ha rimosso delle foto su ordine del Pentago

Sin dalla sua introduzione, la possibilità offerta da Google Maps di mostrare immagini via satellite ha reso nervosi quanti si preoccupano per la privacy e ancora di più i militari, i quali temevano che in tal modo fossero esposte a chiunque informazioni sulle basi dell'esercito e sulle installazioni sensibili.

Negli Stati Uniti, poi, Google ha lanciato un nuovo servizio legato alle mappe: si chiama Street View (Vista stradale in italiano) e permette di avere una panoramica virtuale a 360 gradi delle strade di 30 città americane prescelte.

Questo ha inquietato ancora di più l'esercito americano: Street View "mostra dove ci sono le guardie, mostra come le barriere salgono e scendono, mostra come entrare e uscire dagli edifici. Credo che rappresenti un rischio reale per la sicurezza delle nostre installazioni", ha detto il generale Gene Renuart.

Così, il Pentagono ha chiesto a Google di rimuovere alcune immagini ritenute pericolose per la sicurezza interna, e Google ha eseguito: la policy stilata dall'azienda di Mountain View, infatti, prevede la rimozioni delle fotografie problematiche da questo punto di vista.

Tuttavia l'esercito non è ancora soddisfatto: preferirebbe essere consultato prima che le immagini venissero messe online. D'altra parte Google fa gentilmente notare che le foto vengono prese dalla pubblica via, quindi non ci sono gli estremi legali per un'ingiunzione: i militari già dovrebbero ringraziare per tanta disponibilità.

Nell'attesa di una soluzione migliore, l'esercito degli Stati Uniti sta setacciando i database di Google per cercare le fotografie che vorrebbe vedere eliminate, per poi chiedere a Mountain View di rimuoverle, per il bene della nazione.

Chi volesse provare la Vista Stradale può scegliere una tra le 30 città americane da Google Maps o guardarsi il video realizzato da Google stessa per il lancio del servizio, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2617 voti)
Febbraio 2025
Windows 11, Microsoft rimuove le istruzioni per aggirare i requisiti
Gennaio 2025
Da Logitech il radar per sorvegliare gli impiegati in ufficio
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 febbraio


web metrics