L'esercito americano è preoccupato dalla presenza in Google Maps di fotografie delle sue installazioni.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2008]
Sin dalla sua introduzione, la possibilità offerta da Google Maps di mostrare immagini via satellite ha reso nervosi quanti si preoccupano per la privacy e ancora di più i militari, i quali temevano che in tal modo fossero esposte a chiunque informazioni sulle basi dell'esercito e sulle installazioni sensibili.
Negli Stati Uniti, poi, Google ha lanciato un nuovo servizio legato alle mappe: si chiama Street View (Vista stradale in italiano) e permette di avere una panoramica virtuale a 360 gradi delle strade di 30 città americane prescelte.
Questo ha inquietato ancora di più l'esercito americano: Street View "mostra dove ci sono le guardie, mostra come le barriere salgono e scendono, mostra come entrare e uscire dagli edifici. Credo che rappresenti un rischio reale per la sicurezza delle nostre installazioni", ha detto il generale Gene Renuart.
Tuttavia l'esercito non è ancora soddisfatto: preferirebbe essere consultato prima che le immagini venissero messe online. D'altra parte Google fa gentilmente notare che le foto vengono prese dalla pubblica via, quindi non ci sono gli estremi legali per un'ingiunzione: i militari già dovrebbero ringraziare per tanta disponibilità.
Nell'attesa di una soluzione migliore, l'esercito degli Stati Uniti sta setacciando i database di Google per cercare le fotografie che vorrebbe vedere eliminate, per poi chiedere a Mountain View di rimuoverle, per il bene della nazione.
Chi volesse provare la Vista Stradale può scegliere una tra le 30 città americane da Google Maps o guardarsi il video realizzato da Google stessa per il lancio del servizio, che riportiamo qui sotto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|