Con 3 Skype diventa mobile

All'avvio la partnership con 3 che si preannuncia rivoluzionaria. Costa 99 euro il telefonino 3 che consente di chiamare gratuitamente tutti gli utenti Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2007]

Skype e 3 hanno svelato i termini dell'accordo di cui si vocifera da mesi e hanno presentato lo Skypephone, il cellulare con Skype integrato.

Skype nacque nel 2003 con le telefonate gratuite da Pc a Pc. Poi venne Skypeout, con tariffe vantaggiose per chiamare i telefoni fissi; il passo successivo furono i cordless con all'interno il software Skype, ma ancora si era limitati al mondo Pc. Siamo oggi alla telefonia mobile: nasce il telefonino con Skype, con la partnership di 3, a livello mondiale. Non si tratta più di un servizio per soli "smanettoni", ma per tutti: basta premere il tasto principale del telefono per usare i servizi Skype.

Skype esce così dal mondo dei soli Pc: non è più necessario un Pc con connessione in banda larga, ma l'azienda entra nel mondo dei terminali mobili. Ci si può registrare direttamente dal cellulare, e da quel momento si diventa utenti Skype. Oppure si può inserire un proprio account già abilitato.

Ma quanti sono gli utenti Skype oggi? Secondo quanto dichiarato da Enrico Noseda, director of business developement telecoms, in Italia gli utenti Skype sono oggi oltre cinque milioni, finora solo su Pc.

Interessante la possibilità di settare la modalità "non disturbare", piuttosto che silenziare il telefono, per evitare di ricevere chiamate nei momenti meno opportuni. Inoltre c'è la possibilità di usare la chat verso tutti i contatti Skype.

Costa solo 99 euro il terminale Skypephone: è un telefonino 3G, con una videocamera da 2 megapixel, lettore Mp3, browser Internet, Bluetooth e slot microSd per memoria aggiuntiva. Ma soprattutto è completo di software Skype preinstallato. Skypephone, che comprende anche la Usim 3, consente di chiamare tutti gli utenti Skype (fissi e mobili) gratuitamente, con un tetto di dieci ore giornaliere per le chiamate in uscita.

Non ci sono canoni da pagare, ma da febbraio 2008 sarà obbligatorio effettuare almeno una ricarica ogni mese; questo almeno vale per gli utenti con scheda ricaricabile, mentre non ci saranno obblighi per chi ha un abbonamento o una tariffa business.

Inoltre ci sono 600 messaggi gratuiti al giorno per la chat di Skype. Una volta superata una certa soglia, vicina al 70%, si riceverà un avviso che i messaggi gratuiti giornalieri stanno per finire.

E per chiamare chi non ha Skype? Il servizio Skypeout non è oggi disponibile sul terminale presentato, quindi si può usare la rete Skype solo per gli utenti registrati, non per chiamare i fissi o gli altri cellulari; per questi bisogna utilizzare la rete 3, e le chiamate verranno tariffate secondo il proprio piano telefonico.

L'accordo è ovviamente in esclusiva per i paesi dove entrambi gli operatori sono presenti: oltre all'Italia la Svezia, il Regno Unito, l'Austria, la Danimarca, l'Australia, Honk Kong e l'Irlanda; altrove Skype sta dialogando con altri operatori ma al momento non si hanno notizie di accordi. Molto dipenderà da come andrà la sperimentazione in questi paesi.

Il servizio Skype funziona solo sotto la copertura di 3. Quando si va in roaming su altre reti si potranno utilizzare solo i servizi cellulari di 3. La buona notizia è che il telefono Skype funziona anche all'estero senza costi aggiuntivi, purché sia presente la connettività 3, in roaming sull'operatore 3 locale.

Lo Skypephone sarà disponibile da oggi sul sito di Skype, ed entro un paio di settimane a scaffale nelle principali catene di distribuzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

no non ho provato...il senso però è questo, con la tre sei molto vincolato, hai solo tot minuti ecc ecc. con il metodo che ho esposto skype lo usi esattamente come lo useresti sul pc, però in mobilità...
9-11-2007 15:57

Questa e' una opzione interessante. Ma hai provato la qualita' dell'audio? Io ho provato a effetuare una chiamata skypeout con connessione GPRS, ma la qualita' era pessima.... Leggi tutto
9-11-2007 15:22

io sto per fare questo: flat dati sul cellulare e skype versione x windows mobile. sembra uguale ma non lo è... è molto meglio...
9-11-2007 14:23

Possiedo già un numero telefonico VoIP con Skypho e ne sono molto soddisfatto: sinceramente, grazie all'accoppiata telefono VoIP + cellulare, rimango abbastanza convinto della scelta di non richiedere l'allaccio della linea telefonica tradizionale. Venendo invece al tema della discussione, muovo anch'io enormi perplessità circa la... Leggi tutto
2-11-2007 19:46

Concordo con le tue perplessità, ma a tua volta dovrai convenire che un sistema per farti telefonare gratis e basta, senza guadagnarci in qualche modo non è stato ancora inventato :-) ... né da Skype, né dagli altri provider Voip, né tantomeno dai gestori di telefonia mobile. Lo Skypephone costa 99 euro se lo acquisti in negozio e poi... Leggi tutto
2-11-2007 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics