Il Parco Sempione di Milano apre al Wi-Fi

Si chiama Wireless Castle la sperimentazione che consente la connessione a Internet, gratuita e senza fili, all'interno del parco che ospita il Castello Sforzesco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2007]

castle

Il Parco Sempione è un'ampia zona verde a Milano, pittoresco insieme di alberi, vialetti, corsi d'acqua e ponticelli, posto sulla linea prospettica tra il Castello Sforzesco e l'Arco della Pace. A queste bellezze paesaggistiche, e al piacere di essere immersi nel verde, si aggiunge da oggi per gli appassionati d'Internet un motivo in più per frequentarlo: all'interno del parco potranno accedere gratuitamente alla Rete tramite tecnologia wireless.

Curiosamente (misteri della burocrazia) è stata indicata anche la data in cui il servizio wireless terminerà: fino al 31 agosto 2009 i cittadini potranno ritirare presso i punti di distribuzione presenti nel parco una scheda di registrazione gratuita (mostrando un documento d'identità, nel rispetto della legge Pisanu).

Tramite la scheda viene assegnato un nome utente e una password che consentirà di navigare per tre ore all'interno del parco, coperto da antenne Wi-Fi posizionate presso la Torre Branca, l'Acquario Civico, la Triennale di Milano e la Biblioteca Civica.

Il progetto, denominato Wireless Castle, è messo a disposizione dal Comune di Milano e dai partner che hanno l'hanno reso possibile, senza costi per i cittadini né per l'amministrazione comunale: Intel ha offerto il proprio bagaglio di competenza ed esperienza, maturati dal momento del lancio della piattaforma per il wireless Centrino; Infracom Network Application, che ha fornito la connettività internet; SMC Networks, che ha fornito l'hardware; Guglielmo, WISP (Wireless Internet Service Provider) che ha curato l'installazione e la gestione degli accessi; Skin Entertainment, che farà conoscere questo servizio con manifestazioni e incontri.

La copertura è realizzata in modo completamente wireless, grazie a una connessione a 5 GHz (standard 802.11a) che collega la Torre Branca con la sede di Infracom, a 5,53 km di distanza. Dalla Torre Branca il segnale, sempre a 5 GHz, raggiunge gli altri ripetitori posizionati all'interno del parco. La connessione coi Pc e con gli altri dispositivi degli utenti avviene a 2,4 GHz (standard 802.11b e 802.11g) con una banda teorica di 54 Mbit/s.

Il progetto è un esperimento per valutare la realizzabilità e la risposta dell'utenza, in vista di un progetto più ampio, Milano Wireless, che prevederà dopo l'agosto 2009 una copertura wireless di tutto il territorio cittadino. Speriamo che, visti i tempi, il progetto non nasca già vecchio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Certo, l'idea di chattare da una panchina del parco invece di guardarsi attorno e conversare con gli amici è inqiuetante e anch'io trovo che sia una barbarie. Ma lasciando stare le opinioni e tornando alla tecnica, perchè usare il wireless dove non serve, ovvero per le dorsali punto-punto in un'area terrestre, piana e definita, dove già... Leggi tutto
27-1-2008 10:11

In piazza Maggiore e nel centro storico di Bologna è attivo " Iperbole Wireless " gestito dal Comune di Bologna . http://www.comune.bologna.it/wireless/ Leggi tutto
23-11-2007 15:45

{zaefich :-))..}
Internet al Parco Leggi tutto
12-10-2007 13:09

Fon, questo sconosciuto Leggi tutto
10-10-2007 22:55

ma, ad esempio in una piazzetta con panchine ai margini di Piazza Grande a Bologna, c'e' da mesi , si vedono sempre diversi giovani col portatile che leggono e scrivono, on line ! non credo sfruttino qualche wi-fi vicino in modo illegale! Leggi tutto
10-10-2007 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics