La petizione contro la tassa sulle ricariche

Già duecentomila italiani hanno firmato la petizione alla Commisione Europa contro la tassa sulle ricariche dei telefonini: qualcosa si sta già muovendo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2006]

Foto di Kathryn McCallum

Pagare 30 euro e averne solo 25 di credito telefonico, o pagarne 10 per averne solo 8, o pagarne 20 per poterne utilizzare solo 16: è la tassa che ognuno di noi, titolare di telefonino con carta ricaricabile dei vari gestori mobili italiani deve pagare ogni giorno per poter telefonare.

E' un balzello ben peggiore del vituperato canone Telecom per la linea fissa, una moderna "tassa sul macinato" contro cui nessuno si è schierato, in nessuna parte degli schieramenti poltici, in una campagna elettorale ricca da tutte le parti di promesse di riduzioni e sconti fiscali.

Un italiano qualunque ha promosso una Petizione on line per chiedere alla Commissione Europea di abolire i costi fissi di ricarica delle prepagate italiane; la Commissione Europea ha risposto di aver interessato della questione la nostra Authority per le Comunicazioni.

Sono già 15.000 i firmatari e si vorrebbe arrivare almeno a 50.000 firme, come quelle richieste dalla Costituzione per le proposte di legge di iniziativa popolare.

Aggiornamento 15 maggio ore 19: le firme sono oltre 192.000.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Mi manda RAI TRE Leggi tutto
7-6-2006 10:21

Su quello non c'è dubbio...
16-5-2006 19:12

mettila come ti pare, ma la petizione non conta nulla. Sul tipo di azione, quale, quando quanto, avrai ragione, ma la sostanza non cambia. La petizione non conta nulla
16-5-2006 18:45

Ma ancora qui siamo? Mi sa che nessuno legge i posts precedenti... :? Che c'entra Telecom, Wind, Tre o Vodafone in tutto questo??? Sono tasse... il 20% per l'esattezza. Ma se si fanno ricariche "alte" le assorbe l'azienda, facendo pagare solo 5 Euro... Se vuoi denunciare, prova con il Ministero delle Telecomunicazione, e... Leggi tutto
16-5-2006 18:24

a livello legale, non credo Leggi tutto
16-5-2006 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2425 voti)
Aprile 2025
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 aprile


web metrics