Linux sì, Linux no

Le ragioni di chi passa a Linux e di chi rimane con Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2006]

GNU Linux

La storia di Linux è la storia di uno dei software più discussi e popolari dell'ultimo decennio. Un software certamente destinato a grandi traguardi commerciali, salvo il fatto che non sia in vendita. E' questo il piccolo, grande particolare che dà la forza al sistema operativo del pinguino di scuotere l'informatica e le certezze della Microsoft alle fondamenta, in questo inizio di terzo millennio.

Su quegli stessi campi monopolistici, dove la casa di Redmond ha dato battaglia, secondo le sue regole, e vinto innumerevoli volte, è oggi sceso un nuovo sfidante, che ha la voglia e il coraggio di cambiare tali regole. Ciò non fa altro che spostare l'asse di un confronto che oggi, sulla bocca di molti, si pronuncia "copyright contro GNU General Public License".

Se questo è per molti l'unico (o comunque il principale) nodo della questione, è vero anche che si corre il rischio di non rendere giustizia a questo software, che si è fatto strada grazie alla forza del suo valore oggettivo, costituito da stabilità, sicurezza e versatilità.

Naturalmente non è sempre stato così; di passi in avanti se ne sono fatti molti da quando, nel 1991, Linus Torvalds realizzò la versione 0.02 (anche se l'anno zero dell'era Linux può essere considerato il 1994, anno di produzione del kernel Linux 1.0). Oggi è impossibile dire in quante case o su quante macchine sia installato Linux, o quanti l'abbiano provato a scuola, in ufficio o attraverso le versioni LiveCD.

Ogni possibilità di calcolo è resa ostica anche dalla natura stessa di questo sistema operativo, che lo rende liberamente scaricabile e disponibile in una moltitudine di differenti distribuzioni. Se però si volesse fare una stima, The Linux Counter (attraverso le registrazioni al suo sito) ipotizza in ventinove milioni gli utenti Linux nel mondo. Se questo sia un valore sovrastimato o sottostimato è impossibile a dirsi; è certo che si tratti di un numero destinato a crescere.

E tu... Sei un utente Linux? Se non lo sei ancora, cosa ti frena dal provarlo? Oppure lo hai installato ma poi abbandonato? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?

2) Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi

3) Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti

4) Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili

5) Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux

6) Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro

7) Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Per ogni tuo quesito, problema o semplicemente per discutere del sistema operativo del pinguino vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics