Bollino obbligatorio per i tatuaggi sotto copyright

Equo compenso esteso dalla musica ad altre forme di rappresentazione pubblica nonostante le perplessità delle categorie coinvolte. Pronta l'autocertificazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2005]

Il topo della Disney in un tatuaggio

ATTENZIONE - OCCHIO ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE! - n.d.r.

Parte l'equo compenso anche per la "rappresentazione in pubblico di opere figurative dell'ingegno tutelate dal diritto d'autore": in parole povere, chi esibisce in pubblico un disegno o un'altra forma di rappresentazione grafica che ritrae un soggetto tutelato dal copyright dovrà corrispondere una tassa antipirateria e indicarne il pagamento tramite "apposizione di dicitura di legge".

Eclatante una delle conseguenze più immediate e controverse di questa novità, in vigore da oggi, che riguarda i tatuaggi: la loro esibizione coinciderebbe con il concetto di "rappresentazione in pubblico". Molti dei disegni usati nei tatuaggi, infatti, sono tutelati dal copyright, e i titolari dei diritti si sono lamentati del problema. Sintetizzando, si tratterebbe di un "illecito profitto" perché, stando a Pierre Canular, promotore dell'iniziativa a livello europeo, "esibendo i tatuaggi con i nostri segni grafici, le persone sono agevolate nel richiamare attenzione su di sé, e quindi grazie a noi ottengono un beneficio sociale e in ultima analisi economico, che va compensato".

Se il tatuaggio ti aiuta a trovare un partner ricco, insomma, è giusto che paghi chi ti ha agevolato: ma il provvedimento si era comunque reso necessario per equiparare la tutela del settore delle arti grafiche a quella di cui già ora gode il settore musicale. Come è noto, infatti, si paga una "tassa" (più propriamente un "equo compenso") sui CD vergini per ripagare gli artisti delle copie abusive prodotte dagli utenti, e i CD musicali preregistrati devono recare un bollino SIAE.

Con l'approssimarsi dell'estate è quindi importante verificare se avete tatuaggi tutelati dal copyright. Se volete continuare a esibirli, preparatevi a versare il tributo e a sottoporvi a una nuova seduta per aggiungervi l'apposita dicitura di legge: un piccolo codice a barre, già tutelato da brevetto, che identifica univocamente il titolare dei diritti e che consentirà la rapida verifica da parte delle autorità mediante un comune scanner palmare simile a quelli usati nei supermercati.

E dalla misura non si salvano, purtroppo, i disegni di dominio pubblico o di autore ignoto: è comunque necessario contrassegnarli e corrispondere l'equo compenso, così come avviene per i CD vergini usati per registrare i backup dei propri dati.

Essendovi tempi ristretti di entrata in vigore e preoccupazioni di dermatologi e tatuatori per la difficoltà di apporre correttamente il codice a barre, specialmente nelle zone intime spesso usate per i tatuaggi, è stata approntata una "autocertificazione sostitutiva transitoria": in pratica, si potrà stampare il codice su un tesserino plastificato, che verrà rilasciato al momento del pagamento dell'equo compenso.

E' un peccato che si parli tanto di equo compenso, ma nessuno si ricordi dell'equo utilizzo o fair use sancito dalla storica sentenza Betamax.

Aggiornamento (2 aprile 2005): Si tratta, naturalmente, di un pesce d'aprile. Gli osservatori attenti avranno notato due indizi rivelatori: le lettere iniziali di ciascun capoverso del testo formano una parola di senso ittico, e Canular in francese significa "burla, bufala". Mi auguro che il legislatore, comunque, non dimostri totale assenza di senso del ridicolo traendo ispirazione dall'articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

kaioh
con questo governo tutto è possibile, in fin dei conti paolo non ha neppure calcato troppo la mano, Urbani le sa sparare più grosse :)
30-4-2005 13:32

Redazione di Zeus News
Inoltre, i lettori *sono* stati avvisati dei due pesci d'aprile sulla newsletter successiva, la n. 614 del 4 aprile.
22-4-2005 20:25

Paolo Attivissimo
Per chi si e' sentito preso per i fondelli Leggi tutto
22-4-2005 13:38

Marco D'Amico
Se l'articolo - a cui ho creduto ciecamente visti i tempi - serviva a prendersi gioco della stampa "altra", che scrive sempre più e ragiona sempre meno, il suo autore poteva avvisare i suoi "affezionatissimi" attraverso la newsletter, come ha fatto per smascherare di recente noti truffatori del web.Io considero Attivissimo una... Leggi tutto
22-4-2005 13:34

donatello
Io ci sono cascato! Leggi tutto
21-4-2005 21:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1470 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 aprile


web metrics