Arrivano i farmaci col sorgente aperto

Le multinazionali farmaceutiche non trovano conveniente sviluppare farmaci contro le malattie tropicali. La risposta della comunità scientifica assomiglia tanto al nostro amato free software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Lo sviluppo di farmaci per le malattie tropicali, come la leishmaniosi e la malattia del sonno africana, è raramente una priorità per le società farmaceutiche commerciali.

I governi e le ONG hanno affrontato questo problema attraverso sovvenzioni alla ricerca su questi farmaci, direttamente o commissionando progetti di ricerca alle stesse aziende farmaceutiche. Ma un approccio senza dubbio più affascinante è quello di rendere accessibili pubblicamente le scoperte su alcuni farmaci, creando, per le cosiddette "malattie dimenticate", una grande comunità di ricerca contraddistinta dall'approccio collaborativo tipico delle organizzazioni di sviluppo di software libero.

Stephen M. Maurer, Arti Rai e Andrej Sali, nel numero di novembre di PLoS Medicine, propongono un l'iniziativa "Malattie Tropicali" che chiede "agli scienziati del settore di condividere la conoscenza, e alle istituzioni accademiche di donare dati e strumenti di ricerca, in cambio di ricompense non pecunarie, come la soddisfazione personale o la notorietà".

I ricercatori sostengono che bypassare i brevetti spronerebbe la competizione nello sviluppo di farmaci con scarsa rilevanza commerciale. Replicare il sano spirito che anima le comunità di sviluppo software free, come Mozilla.org, potrebbe risolvere il problema delle malattie dimenticate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Luca Cappelletti
Concordo con la condivisione Leggi tutto
24-1-2005 10:13

Franco
sarebbe meraviglioso Leggi tutto
8-1-2005 16:02

Ignazio
Un'ottima idea... Leggi tutto
1-1-2005 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2064 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics