Virus per cellulari, niente panico

Si sta facendo un gran parlare del nuovo "virus per cellulari", denominato Cabir. Probabilmente nei prossimi giorni sentirete dire molte stupidaggini e dicerie da paura al riguardo, per cui vale forse la pena di fare un po' di vaccinazione antipanico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2004]

Cabir non è un virus (o più correttamente un worm) che colpisce tutti i cellulari: ha effetto soltanto su quelli più evoluti, specificamente quelli che usano il sistema operativo Symbian e sono dotati di connessione Bluetooth. Gli altri telefonini sono immuni.

Anche se avete uno di questi supertelefonini, per infettarvi con Cabir dovreste essere veramente molto ingenui. Cabir, infatti, può infettare il vostro supercellulare soltanto se lasciate permanentemente aperta la connessione Bluetooth e oltretutto accettate e aprite file trasmessi via Bluetooth dai telefonini degli sconosciuti.

Riassumo: per beccarsi Cabir devono coesistere ben sei condizioni:
-- avere un telefonino che usa Symbian (consultate il manuale del vostro cellulare per saperlo)
-- avere un telefonino dotato di Bluetooth
-- lasciare in ascolto permanente la connessione Bluetooth
-- avere nelle immediate vicinanze un telefonino infetto
-- accettare il file ricevuto da fonte ignota, che contiene il virus
-- aprire il file ricevuto, nonostante una schermata di avvertimento che ricorda che l'origine del file ricevuto è sconosciuta e probabilmente inaffidabile.

Come vedete, le possibilità di infezione su vasta scala sono piuttosto modeste, anche se qualche gonzo non mancherà di ignorare ogni e qualsiasi avvertimento (e in tal caso, scusatemi, ma ben gli sta). Non fidatevi, quindi, degli strilli dei giornali sull'imminente catastrofe telefonica.

Fra l'altro, Cabir non è in circolazione: è stato soltanto inviato a scopo dimostrativo ai principali produttori di antivirus da un gruppo di smanettoni specializzati in virus dimostrativi. E' quello che in gergo si chiama "proof of concept": un software scritto giusto per dimostrare che quello che tutti credevano impossibile è in realtà possibilissimo.

Anche se aveste la sciagura di infettarvi con Cabir, comunque, non ne subireste danni molto significativi: il virus, infatti, non danneggia o cancella i dati contenuti nel cellulare e di certo non causa addebiti in bolletta. L'unico effetto che ha, per ora, è prosciugare rapidamente la batteria a causa del suo continuo uso del trasmettitore Bluetooth del telefonino per cercare altri apparecchi da infettare.

Kaspersky ha pubblicato un'analisi dettagliata di Cabir, con le istruzioni di rimozione. Altre info e istruzioni sono fornite da Symantec.

Non è insomma il caso di disperarsi, ma è sicuramente il caso di cominciare a prendere in considerazione la sicurezza informatica anche nell'uso dei telefonini, ora che è stato dimostrato che è possibile eccome scrivere virus in grado di propagarsi da un cellulare a un altro (sia pure con l'aiuto di un utente particolarmente ingenuo).

Man mano che i cellulari diventano sempre più simili a computer, è logico e inevitabile che diventino sensibili agli stessi rischi. Anche in questo caso, l'arma migliore è il buon senso: non tenete attivate le funzioni che non usate e non fidatevi dei regali degli sconosciuti.

In altre parole, non accettate mai i file che vi arrivano sul cellulare da fonte ignota e tenete spento il trasmettitore Bluetooth quando non vi serve e non potrete essere infettati: oltretutto consumerete meno la batteria del telefonino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che virus!!! :D
1-7-2004 17:48

Maria Luisa Venturin
nche per una come me Leggi tutto
28-6-2004 16:58

Fabrizio
Eppure ce ne sono,... Leggi tutto
21-6-2004 17:31

Simone
ma via... Leggi tutto
17-6-2004 23:59

marco cavicchioli
meno male che c'è Attivissimo.... Leggi tutto
17-6-2004 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics