Deposito legale obbligatorio per i siti

Sta facendo molto discutere una legge che apparentemente richiede il deposito legale obbligatorio di una copia di tutti i siti Web. E non è una bufala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2004]

L'idea è talmente balzana che molti l'hanno presa per una bufala o per un pesce d'aprile decisamente stantio. Purtroppo la legge esiste realmente: è la legge 106/2004 del 15 aprile 2004, intitolata "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004 e in vigore dal 12/5/2004 (cercate sotto "Serie Generale"). Il testo è reperibile anche qui.

In estrema sintesi, la nuova legge prevede un deposito obbligatorio, denominato "deposito legale", dei "documenti destinati all'uso pubblico e fruibili mediante la lettura, l'ascolto e la visione, qualunque sia il loro processo tecnico di produzione, di edizione o di diffusione". Lo scopo è "costituire l'archivio nazionale e regionale della produzione editoriale".

Rientrano nell'obbligo i documenti "prodotti totalmente o parzialmente in Italia, offerti in vendita o altrimenti distribuiti e comunque non diffusi in ambito esclusivamente privato". Sono inclusi anche i documenti pubblicati su Internet, e in particolare "documenti diffusi su supporto informatico" e "documenti diffusi tramite rete informatica". Mi sembra abbastanza plausibile che un sito Web sia un documento, essendo composto da pagine, testo e immagini esattamente come un libro.

Fra i soggetti obbligati ci sono anche "l'editore o comunque il responsabile della pubblicazione, sia persona fisica che giuridica" e "il produttore o il distributore di documenti non librari o di prodotti editoriali similari". Quindi il testo della legge sembrerebbe indicare che tutti, ma proprio tutti, debbano depositare copia dei propri siti Web. Sembrerebbero compresi anche i siti amatoriali che contengono semplicemente testi personali, blog e foto del proprio gatto.

Chi non rispetta la legge "è soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria pari al valore commerciale del documento, aumentato da tre a quindici volte, fino ad un massimo di 1.500 euro".

Panico generale? Nuovo decreto Urbani? Non è detto. Ci sono infatti due considerazioni che, pur non essendo io esperto in legge, mi inducono a non agitarmi più di tanto.

La prima è che l'articolo 5 prevede un regolamento attuativo, da emanare "entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge", che verrà redatto dopo aver consultato "le associazioni di categoria interessate" (almeno così dice la legge).

Questo regolamento definirà le modalità di applicazione pratica della legge e, cosa più importante, "i casi di esonero totale o parziale dal deposito dei documenti". Quindi esiste già nell'impianto della legge la possibilità che il regolamento dica che i siti amatoriali sono esonerati.

Fra l'altro, il problema non riguarda soltanto i siti amatoriali: riguarda anche le aziende, i cui siti offrono "documenti" (brochure, manuali, eccetera) che vengono aggiornati in continuazione per ovvie ragioni tecniche: la facilità di aggiornamento è proprio il pregio del Web.

Appioppare alle aziende l'onere di inviare copia di interi mega-siti, con tanto di relativi continui aggiornamenti, è semplicemente demenziale. Spero che il legislatore si sia documentato un attimo prima di prendere in mano penna e calamaio per legiferare. I tempi della carta assorbente e del ciclostile sono finiti, forse qualcuno non l'ha ancora capito.

La seconda considerazione è che l'articolo 7, quello delle sanzioni, dice che la sanzione si basa sul "valore commerciale del documento, aumentato da tre a quindici volte". Ma un sito amatoriale non ha un valore commerciale: ne ha certamente uno affettivo, ma chiamarlo "commerciale" mi sembra difficile. E se il valore è zero, è chiaro che zero moltiplicato per tre o quindici fa sempre zero.

Per il momento, insomma, non è il caso di correre in strada e gridare allo scandalo. E' giusto che se ne parli, in modo che magari le considerazioni pratiche giungano anche alle orecchie di chi stila questi provvedimenti lunari, ma aspettiamo il regolamento attuativo prima di disperarci. Nel frattempo, conserviamo i nostri polmoni per gli scandali veri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Sabino Riglietti
[21] Quanta confusione! Leggi tutto
22-5-2004 19:41

Quanta confusione! Leggi tutto
22-5-2004 10:30

michele
grida manzoniana Leggi tutto
19-5-2004 16:01

Jolie
ottimo articolo Leggi tutto
17-5-2004 15:56

ma quei personaggi quali sostanze prendono?deve essere roba piuttosto forte
16-5-2004 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1397 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics