Presto, turate la madre di tutte le falle!

Un aggressore può entrare nel vostro computer, leggerne o cancellarne i file o usarlo per lanciare attacchi informatici. Il tutto senza che sia necessaria alcuna collaborazione da parte dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2004]

Finalmente è pronta la pezza per quella che Steve Gibson (grc.com) ha già battezzato "la madre di tutte le falle" di Windows.

Si tratta infatti di una falla assolutamente da non sottovalutare, perché consente a un aggressore di entrare nel vostro computer, leggerne o cancellarne i file o usarlo come inconsapevole testa di ponte dal quale lanciare attacchi informatici. La falla non richiede alcuna collaborazione da parte dell'utente: Windows fa tutto da solo. Non occorre aprire allegati o altro: è sufficiente affacciare il computer a Internet. Gli attacchi basati su questa vulnerabilità non vengono rilevati dai normali antivirus.

L'avvertimento ufficiale di Microsoft è disponibile qui. Sono affetti da questa falla, oltre ai diffusissimi Windows XP e Windows 2000, anche Windows NT 4.0, Windows NT Server 4.0 Terminal Server eWindows Server 2003. Non risultano a rischio Windows 95/98/ME (perlomeno nessuno dei siti di sicurezza ne parla).

La soluzione è una e una sola: usate la funzione Windows Update e aggiornate il vostro Windows, scaricando e installando automaticamente la patch che risolve questa vulnerabilità. NON PERDETE TEMPO. FATELO SUBITO. Vediamo se riusciamo a evitare un altro disastro come quello di Blaster (ricordate il computer che si spegneva da solo dopo sessanta secondi?).

Detto questo, faccio un paio di commenti. La falla è nota da un anno. Un anno durante il quale ogni malintenzionato è stato in grado di entrare e uscire dalle macchine Windows a suo piacimento, senza che l'utente se ne accorgesse. Meditate, amici, meditate.

Per fortuna, chi ha seguito il consiglio di dotarsi di un firewall come Zone Alarm non ha dovuto attendere che Microsoft si svegliasse dal letargo: se ha configurato correttamente il firewall, è già protetto. La patch va comunque scaricata e installata lo stesso per maggiore prudenza.

Mi raccomando, quando andate a scaricare la patch, leggete bene la descrizione offerta da Microsoft: a causa di un bisticcio linguistico, Microsoft dice che la falla "potrebbe consentire a un utente malintenzionato di danneggiare il proprio sistema e di ottenere il controllo su di esso". Cioè il cattivo si danneggia da solo, in stile Wil Coyote? Bella mossa!

Gli utenti Mac e Linux, naturalmente, non devono preoccuparsi di questa vulnerabilità.

Aggiornamento

Ho ricevuto alcune segnalazioni di lettori che dopo l'installazione dell'aggiornamento non riescono più a far funzionare il loro Windows. Si tratta principalmente di utenti NT e 98, e non è detto che il problema sia dovuto a _questa_ patch: potrebbe derivare dall'installazione contemporanea di altre patch che gli utenti non avevano scaricato a suo tempo, o da altre instabilità del sistema che la patch ha semplicemente messo in luce.

Non sarebbe comunque la prima volta che l'installazione di una patch causa crash di Windows, come già accaduto a suo tempo per esempio con il Service Pack 1 di Windows XP.

Comunque sia, la cautela è d'obbligo, e vale la raccomandazione già fatta nel Dodecalogo: fate un backup completo prima di installare un aggiornamento.

Se tutta questa tiritera di patch e backup vi sembra una scocciatura eccessiva, valutate l'idea di passare a sistemi operativi alternativi, come Linux o MacOS, per i quali le patch sono assai meno frequenti, con costi e fastidi di manutenzione conseguentemente ridotti.

E ricordate che ambasciator non porta pena! Se vi si incasina Windows, non prendetevela con me: sfogatevi con Microsoft Italia, e' un vostro diritto. Il numero dell'assistenza clienti e' 02-70.398.398.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Bill Clinton
Ma che ti ha fatto zio Bill? Leggi tutto
28-2-2004 22:53

R3D
Mah.....questa patch mi sembra una bufala!! Leggi tutto
19-2-2004 18:38

Angelo Villa
Mai Più Leggi tutto
18-2-2004 01:12

Paolo Attivissimo
>Signor Attivissimo, prendo atto che Winblows è un baco ambulante, tuttavia non sarebbe bene ogni tanto ricordare al popolo di mettere cervello, invece di fare la solita sparata pro linux? Chi apre gli allegati, se non il tizio che sta davanti alla tastiera?Faccio sistematicamente la ramanzina agli utenti quando e' colpa loro.... Leggi tutto
16-2-2004 18:08

Samantha Fabbro
Malintenzionati... Leggi tutto
16-2-2004 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8323 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics