L'austriaco amicone e l'FBI spiona

Stanno circolando due messaggi-truffa che veicolano virus e cercano di indurvi, tramite un espediente psicologico, ad aprire l'allegato che li accompagna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2003]

trojan horse

Il primo messaggio dichiara di provenire da un austriaco che avrebbe trovato nel vostro computer un trojan horse facendo "una scansione delle porte di rete su Internet". "Trojan horse" è il nome usato in gergo per indicare programmi che sembrano fare una cosa ma in realtà ne fanno un'altra, di solito ostile, appunto come cavalli di Troia. Il cavallo di Troia, in questo caso, si chiamerebbe smss.exe e il messaggio invita a verificare che è in esecuzione sul vostro sistema aprendo il Task Manager e offre un programma per eliminarlo.

In effetti, se si seguono le istruzioni dell'anonimo austriaco e si ha Windows XP, un programma di nome smss.exe si trova davvero: ma è perfettamente normale, dato che è un processo di sistema di Windows (è il session manager). Il vero cavallo di Troia, in questo caso, è il programma di eliminazione offerto dal misterioso mittente: è un virus, che viene mascherato con il nome remove-smss-patch-exe.

Il testo originale dell'e-mail, scritto in inglese assai maccheronico, è questo: "hi, I am from Austria and you'll don't believe me, but a trojan horse in on your computer. I've scanned the network-ports on the internet. (I know, that's illegal) And I have found your pc. Your pc is open on the internet for everybody! Because the smss.exe trojan is running on your system. Check this, open the task manager and try to stop that! You'll see, you can't stop this trojan. When you use win98/me you can't see the trojan!! On my system was this trojan, too! And I've found a tool to kill that bad thing. I hope that I've helped you! Sorry for my bad english! greets".

La mia raccomandazione, se ricevete questo messaggio, è cancellarlo insieme al suo allegato traditore. Come sempre, tenete il vostro antivirus aggiornato, in modo che la pericolosità dell'allegato sia subito rilevata.

Il secondo messaggio-truffa usa un altro espediente psicologico: la minaccia. Attinge infatti alla diffusissima abitudine di scaricare a scrocco da Internet e ammonisce (in inglese) che "lo scaricamento di film, MP3 e software è illegale e punibile dalla legge" e che "il vostro computer è stato sottoposto a scansione", indicandone un fantomatico indirizzo IP totalmente fasullo (che cambia in ogni messaggio). L'e-mail prosegue dicendo che "il contenuto del vostro computer è stato sottoposto a confisca" e che "nei prossimi giorni riceverete per iscritto la comunicazione di reato."

L'avviso dichiara di provenire da un "Dipartimento degli Scaricamenti illegali da Internet" dell'FBI, a Washington, e segnala che nel file allegato "sono presenti tutti i file che abbiamo trovato nel vostro computer".

Niente panico, l'FBI non ce l'ha con voi: si tratta semplicemente di un trucchetto per spaventarvi e farvi perdere la razionalità (quella che vi dice sempre di non fidarvi mai degli allegati di qualsiasi provenienza), in modo da indurvi ad aprire l'allegato e quindi infettarvi.

Come per il messaggio precedente, la raccomandazione è cancellarlo subito insieme al suo allegato infetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

{Mario}
Il NOD32 mi ha bloccato smss.exe Leggi tutto
13-7-2006 12:53

Non ho capito: è perchè trovi un file di nome SMSS.EXE? Se non sono male informato quello dovrebbe essere un file di sistema di Windows e non va cancellato. Anche in questo momento vedo che gira sul mio PC (con CTRL + ALT + CANC) Qualcuno più esperto può confermare o smentire? Leggi tutto
29-9-2005 16:21

andrea
smss.exe Leggi tutto
29-9-2005 12:09

Gian Mario Infelici
Grande paolo Leggi tutto
2-3-2004 22:48

Peppe
Altro msg a rischio Leggi tutto
11-2-2004 22:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1413 voti)
Aprile 2025
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 aprile


web metrics