Assegnati i Big Brother Awards europei

I premi "Grande Fratello" sono andati a governi, aziende e individui che si sono distinti nel violare il diritto alla privacy. A quando l'edizione italiana?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2003]

Attivisti dei diritti civili e della privacy di tutta Europa hanno premiato governi, aziende ed individui che si sono distinte nel violare il diritto alla privacy. In una settimana sono state tenute le premiazioni in Germania (24 ottobre), Spagna (25 ottobre), Austria (26 ottobre) e Svizzera (1 novembre).

In Germania il premio e' andato alla tedesca Post-Shop, appartenente alle Poste Tedesche, per aver fatto pressioni sui propri dipendenti per far passare la regola che non c'e' confidenzialita' nella relazione tra i dipendenti e i loro medici quando si tratta di assenze dal lavoro per malattia.

La catena della grande distribuzione tedesca Metro ha meritato il premio per aver introdotto il sistema RFID (Radio Frequency Identification Products, Prodotti per l'Identificazione tramite Radio Frequenza) in alcuni punti vendita e il Ministro degli Interni Koerting per avere mandato speciali SMS silenziosi sui network di comunicazione cellulare per poter tracciare e rintracciare utenti GSM, una pratica chiamata pinging.

In Spagna i premi sono stati conferiti al Ministero della Scienza e della Tecnologia per aver introdotto, per primi tra tutti i paesi della Comunita' Europea una legge per rendere obbligatoria la raccolta e la conservazione dei dati di utilizzo dei cittadini dei sistemi di comunicazione.

L'avvocato della PriceWaterhouseCoopers, Ribas, ha meritato addirittura due riconoscimenti, del pubblico e della giuria, per aver minacciato di denunciare tutti gli utenti dei sistemi peer-to-peer (protocollo di scambio di file e contenuti da utente a utente) di Spagna.

Microsoft e' stata premiata per aver sviluppato Palladium, il loro futuro sistema operativo basato sul famigerato DRM (Digital Rights Management, gestione del copyright di contenuti digitali).

I premi Grande Fratello austriaci sono stati equamente divisi a livello europeo e nazionale. Tra i vincitori si segnalano la Commissione Europea per la direttiva in difesa delle Proprieta' Intellettuali e l'Ufficio Europeo dei Brevetti per aver consentito la registrazione di idee e metodi nel campo dell'Information Technology.

Anche in Austria, come in Germania, le Poste hanno vinto un premio, questa volta per aver venduto indirizzi a societa' di Direct Marketing di persone che avevano fatto richiesta di ricevere la posta ad un nuovo indirizzo dopo aver cambiato residenza.

Uno dei premi Svizzeri e' andato al magistrato Treccani di Losanna che ha ordinato alle compagnie di telefonia cellulare di consegnare tutti i dati relativi ad utenti di specifiche localita'. Un altro premio e' andato al Ministero della Difesa per aver chiesto alle reclute dati sensibili come ad esempio le preferenze sessuali.

In Svizzera e Spagna i difensori della privacy sono stati premiati con un premio positivo. In Svizzera Rebekka Salome, una cliente della compagnia d'assicurazioni Winthertur, e' stata premiata per aver rivelato l'esistenza di un database segreto di clienti e l'attivista Daniel Costantino per aver reso di pubblico dominio la lista delle domande di reclutamento del Ministero della Difesa. In Spagna un premio positivo e' andato a Proinnova, un gruppo che si oppone alla Direttiva Europea sui Brevetti.

Dal 1998, e cioe' da quando Privacy International ha presentato il primo premio Grande Fratello, si sono tenute piu' di 45 cerimonie di premiazione in 15 paesi differenti.

Big Brother Awards Germania
Big Brother Awards Spagna
Big Brother Awards Austria
Big Brother Awards Svizzera

Commenti all'articolo (2)

Palladium non è un sistema operativo Leggi tutto
15-11-2003 16:29

Tiziano Dal Farra
La "Madre di tutti i 'Grandi Fratelli'.... Leggi tutto
14-11-2003 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3297 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 aprile


web metrics