La biometria nei visti e passaporti

La Commissione Europea sta proponendo di integrare identificatori biometrici nei visti e permessi di soggiorno per chi arriva dai paesi del terzo mondo. Presto anche nei passaporti dei cittadini europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2003]

La Commissione Europea sta proponendo di integrare identificatori biometrici nei visti e permessi di soggiorno per chi arriva dai paesi del terzo mondo. Piu' avanti, sempre quest'anno, verra' seguita dalla proposta di identificatori biometrici anche nei passaporti dei cittadini europei, in modo analogo a quella dei visti.

La Commissione e gli stati membri vogliono memorizzare due tipo di dati biometrici in un chip non a contatto (RFID). Un'immagine digitale del viso sara' l'"identificatore biometrico primario per garantire la interoperabilita'". Come riportato in EDRI-gram n. 13, le immagini del viso sono state scelte dall'ICAO (Organizzazione internazionale dell'aviazione civile) come identificatore biometrico primario. Gli USA richiedono l'immagine del viso nei passaporti affiche' gli stati possano prendere parte al programma di rinuncia del visto. Nello specifico, gli USA richiedono la biometria nei passaporti europei dal 26 ottobre 2004.

Il secondo identificatore biometrico nel chip saranno le immagini digitali di due impronte digitali. Siccome tutte le nazioni europee hanno gia' archivi criminali con le impronte digitali, questo sistema di identificazione rendera' possibile l'automatizzare il controllo uno-a-molti. Le impronte digitali rilevate per i visti saranno memorizzati nel nuovo VIS (Sistema Informativo Visti/passaporti).

La proposta della Commissione lascia aperte molte possibilita' e sembra il prodotto di pressioni considerevoli per fare in fretta. I paesi membri dell'UE possono scegliere liberamente se vogliono usare l'immagine del viso per i sistemi di riconoscimento facciale. Le conseguenze finanziarie di questa proposta sono sconosciute. La Commissione dichiara nella sua bozza di regolamento che il prezzo del chip e' ancora sconosciuto ma "con la richiesta di chips richiesti per i 25 stati membri, il prezzo crollera' significativamente".

Il chip avra' spazio per ulteriori informazioni. La proposta spinge sulla necessita' della protezione della privacy ma non da' indicazioni su come questo sara' possibile quando si oltrepassano i confini nazionali. Questo problema e' particolarmente visibile nei recenti disaccordi tra Europa e Stati Uniti per quanto riguarda i dati dei passeggeri dei voli. Nella proposta mancano informazioni per il modo in cui i dati vengono protetti da accessi non autorizzati (in lettura e in scrittura) e come si possa impedire alle nazioni terze di memorizzare i dati biometrici dei cittadini europei che visitano quegli stati.

Proposta di regolamento dal Consiglio Europeo (COM 2003/558)

Commenti all'articolo (1)

ABOLIAMO I VISTI!! Leggi tutto
7-11-2003 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1607 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 aprile


web metrics